ABOVE THE FOLD
La porzione di pagina web visibile senza bisogno “scrollare” verso il basso. L’ampiezza di tale spazio varia in base al dispositivo in cui la pagina viene visualizzata. Spesso, per ottenere della pubblicità in quest’area della pagina, si paga un prezzo maggiorato a fronte di risultati mediamente migliori.
ABOVE THE LINE
La pubblicità tradizionale rivolta ai media: campagna stampa, spot TV, radio comunicato, affissione. Sono dette “above the line” tutte le attività di comunicazione pubblicitaria che impiegano i media classici (stampa, radio, tv, cinema, affissioni).
ACCESSO A INTERNET
Possibilità di un utente di collegarsi a internet. Si può accedere tramite un modem connesso al computer dell’utente, oppure attraverso una linea dedicata collegata a una LAN, alla quale, a turno, vengono collegati i computer degli utenti. Questa seconda soluzione è usata dalle organizzazioni di grandi dimensioni, che dispongono di un proprio nodo in internet o che si connettono a un provider di servizi internet che è un nodo.
ACCOUNT
Il professionista che, all’interno dell’agenzia, cura i rapporti con i clienti. Rappresenta il cliente presso l’agenzia per cui lavora, e l’agenzia presso il cliente. Deve anche saper gestire in maniera efficace e risolutiva le eventuali criticità che possono insorgere nel rapporto con i clienti.
ACCOUNT (WEB)
Accreditamento presso un provider per l'accesso a internet e a servizi di e-mail.
ACCOUNT DIRECTOR
Direttore del servizio clienti.
ACCOUNT SUPERVISOR
Coordina il lavoro degli Account Executives.
ACCOUNT EXECUTIVE
È la persona che all’interno di un’agenzia pubblicitaria organizza il lavoro nei diversi reparti per ottenere entro i tempi e i costi prefissati, il servizio migliore per il cliente.
ACROBAT
Software dedicato alla creazione e alla gestione dei files aventi come estensione .pdf
AD ROTATION
Tipo di pubblicità in cui gli annunci pubblicitari (banner), gestiti da software dedicati, compaiono a rotazione sulle pagine di un sito.
ADCENTER
Inserzioni pubblicitarie che appaiono, insieme ai normali risultati, nella pagine dei risultati di una ricerca svolta sul motore di ricerca Bing! e affiliati alla sua rete. Un suo sinonimo è Bing Ads.
ADMAN
Agente pubblicitario, o tecnico della comunicazione in genere.
ADSL
Tecnologia e apparecchiature che consentono la comunicazione digitale ad alta velocità, inclusi segnali video, su una normale linea telefonica con cavo in rame a doppino incrociato, con velocità massime di 9 megabit per secondo (9 Mbps) downstream (al cliente) e di 800 kilobit per secondo (800 Kbps) upstream
ADVERGAME
Termine coniato dall’unione di “advertising” e “game”, si riferisce ad un gioco associato alla pubblicità o, meglio ancora, di pubblicità associata ai giochi. Il suo scopo è quello di veicolare un messaggio promozionale attraverso il divertimento, rendendo così la pubblicità più “accattivante” agli occhi dei consumatori. Gli advergames trovano la loro naturale collocazione in internet, dove interattività e multimedialità garantiscono la flessibilità necessaria al funzionamento di entrambe le componenti, pubblicità e gioco.
ADVERTISING
Termine generico che identifica la pubblicità effettuata sui grandi mezzi.
ADVERTISING NETWORK
Gruppo di siti facenti capo ad un’unica piattaforma di distribuzione pubblicitaria. L’esempio tipico è il Google Search Network, che comprende migliaia di siti. La piattaforma di distribuzione pubblicitaria in questo caso è Google AdWords.
ADVERTISING PLAN
Programma pubblicitario.
ADWORDS
AdWords è la piattaforma pubblicitaria di Google. Permette la pubblicazione di annunci testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati di ricerca e sui siti della rete di contenuti Google.
AFFILIATE MARKETING
Tipologia di marketing a pagamento in cui siti, aziende o individui inviano visitatori al tuo sito. La somma per cui viene svolto questo servizio viene conteggiata sulla base dei click ricevuti (Cost Per Click) o sulla base del numero di azioni effettivamente ottenute (Cost Per Acquisition).
AFFISSIONE
Mezzo pubblicitario basato sull’esposizione di manifesti di varie dimensioni in luogo pubblico.
AGENZIA DI PUBBLICITÀ
Struttura che provvede a pubblicizzare un prodotto per conto di un cliente. Storicamente i primi protagonisti del settore erano strutturati come studi professionali, che si trasformarono poi in agenzie a servizio completo.
Svolgono tutte le funzioni relative alla comunicazione pubblicitaria, da quella creativa a quella di pianificazione e gestionale.
AI
Estensione del formato immagine vettoriale usato dal programma Adobe Illustrator
ALGORITMO
La formula matematica che i motori di ricerca utilizzano per indicizzare i siti web. Ciò avviene tramite l’invio di un software (lo Spider) che analizza i contenuti di una rete o di un database in modo metodico e automatizzato. Dall’analisi dello Spider verrà determinato se un sito rientrerà o meno tra i risultati di una ricerca, e d il relativo ranking. Si tratta di formule molto complesse coperte da segreto industriale.
ALIAS
Un nome diverso dallo "user name", solitamente adottato per la posta elettronica.
ALLESTIMENTO
Insieme dell’arredamento, dei supporti mobili, visivi e dei mezzi audiovisivi che contribuiscono a definire lo spazio di un evento gestito da un’organizzazione.
ALT TAGS
“Etichette” utilizzate nel linguaggio HTML per descrivere un elemento grafico con un contenuto di testo che compare quando ci si sofferma con il mouse sopra l’elemento stesso. Sono utili in quanto indicano allo Spider il contenuto di quel dato elemento che diversamente non saprebbe riconoscere in quanto non è in grado di categorizzare elementi grafici o i testi che in questi compaiono.
AMPIEZZA DI BANDA
La capacità di trasferire i dati di un sistema di comunicazione digitale. È relativa alla larghezza del cavo ed è espressa in bit per secondo.
ANALISI DEL CONSUMATORE
Studia le caratteristiche del consumatore secondo diversi parametri socio-demografici (sesso, area di residenza, professione, reddito) e psicologici (gerarchia dei valori, stile di vita, caratteristiche della personalità, ecc.).
ANALISI DELL’AMBIENTE
Studio qualitativo dell’ambiente in cui un’organizzazione opera con lo scopo di attivare una comunicazione efficace.
ANALYTICS
Software che raccoglie e raduna dati circa un sito e i suoi utenti. I dati raccolti vanno dal numero di click, al tempo trascorso nel sito, passando per i comportamenti dell’utente, il numero di pagine viste e altri parametri. Una buona analisi di questi dati permette di migliorare l’esperienza dell’utente e, nel caso dei siti a scopo commerciale, consente di migliorare il ROI.
ANCHOR TEXT
Sono le parole “cliccabili” di un link. Solitamente appaiono sottolineate in blu. Pur con alcune eccezioni, utilizzare le keyword nell’anchor text migliora la SEO di un sito.
ANIMATIC
Registrazione su supporto magnetico di un film composto da frame (inquadratura), animati e non, realizzato per presentare al cliente l’idea di uno spot TV.
ANNUAL REPORT
Relazione annuale pubblicata dall’organizzazione e rivolta ai pubblici esterni ed interni. Fornisce informazioni sul bilancio e sui risultati aziendali.
ANNUNCIO
Messaggio pubblicitario diffuso a mezzo stampa.
APPETIZING
Capacità di un annuncio di evocare l’appetibilità di un prodotto alimentare.
AREA TEST
Azione di marketing svolta in un’area limitata di mercato. In genere riguarda il lancio di nuovi prodotti o le azioni promozionali per valutarne l’efficacia.
ARPANET
Rete informatica realizzata dall'Advanced Research Project Agency (ARPA) del ministero della Difesa statunitense, per consentire in tutto il paese lo scambio di informazioni fra gli elaboratori delle università; e le aziende che svolgono ricerche e produzioni belliche.
ART BUYER
È la figura professionale dell’agenzia, si occupa di trovare tutto il materiale necessario alla realizzazione della campagna: foto, location e testimonial.
ART DIRECTOR
Figura che si occupa di realizzare il lay-out che visualizza l’idea della campagna pubblicitaria, di scegliere colori, font e concept, traducendo in immagini i concetti di una campagna. Lavora in genere a stretto contatto con il copywriter.
ARTWORK
Bozzetto finale contenente tutti gli elementi definitivi di un annuncio pubblicitario: foto e/o illustrazioni, testi composti, marchi azienda/prodotto.
ASCII
Norme per la codifica a sette bit, stabilite dall'American National Standards Institute per assicurare la compatibilità fra i diversi sistemi di elaborazione e i dispositivi di comunicazione dati. ASCII è il codice per unità non-IBM più diffuso.
AUDIENCE
Persone raggiunte in un determinato periodo di tempo da un messaggio pubblicitario, riferito essenzialmente al mezzo televisivo. La sua analisi è importante perché determina la fase della pianificazione media. Di solito si usa per valutare il numero di spettatori TV.
AUDITEL
Società che rileva i dati di ascolto televisivo. Ha il compito di controllare i dati sull’audience.
AWARENESS
Misura per valutare la notorietà della pubblicità, della marca.
BACKLINK
Link di un sito che reindirizza alla pagina di un altro sito. Maggiore è il loro numero e maggiore sarà la credibilità che un motore di ricerca accorderà al sito. Da qui l’importanza del link building per la SEO. Vengono chiamati anche Inbound Links.
BADGE
Distintivo usato come lasciapassare durante convegni o manifestazioni.
BAIDU
Motore di ricerca cinese. È il motore di ricerca non statunitense più diffuso al mondo.
BANCA DATI
Complesso di notizie organizzato in modo tale da rendere agevole l’accesso all’operatore.
BANDIERA
Impaginazione del testo bloccato solo da una parte, a sinistra o a destra.
Si dirà correttamente “bandiera a destra” quando il testo è bloccato a sinistra e libero a destra; “bandiera a sinistra”, quando il testo è bloccato a destra e libero a sinistra.
BANNATO
Letteralmente “vietato”. Nel caso di un sito internet si dice “bannato” un sito che non viene più indicizzato dai motori i quali ritengono che abbia violato alcune regole prefissate.
BANNER
Il banner è un mezzo pubblicitario utilizzato sul web. Può essere un’immagine, un video o un testo. I formati del banner sono vari e hanno varie forme e dimensioni.
BARTER O BARATTO
Baratto.Pagamento del tempo pubblicitario con beni prodotti dall'azienda.
BASELINE (o PAY-OFF)
È la frase che definisce meglio il titolo, viene normalmente posizionata sotto il marchio dell’Azienda. È particolarmente riconoscibile nelle campagne multisoggetto in cui rappresenta l’elemento distintivo e di continuità tra le campagne.
BBS
Bulletin Board System. Sistema informatico che dispone di uno o più modem o di altri mezzi per l'accesso alla rete e che funge da centro di informazione e trasmissione di messaggi per gli utenti che si collegano telefonicamente. Spesso le BBS si focalizzano su speciali interessi, come per esempio, letteratura scientifica, filmati, software Windows o sistemi Macintosh; gli utenti possono avere accesso gratuito o a pagamento o una combinazione di entrambi. Gli utenti si connettono a una BBS con i loro modem e inviano i messaggi ad altri utenti della BBS in speciali aree dedicate a un argomento particolare che in qualche modo ricorda l'utilizzo di una bacheca. Molte BBS permettono anche agli utenti di conversare in linea con altri utenti, inviare messaggi di posta elettronica, scaricare e caricare file che includono software gratuito e accedere a internet.
BCB
Basic Consumer Benefit. È il vantaggio ottenuto dal consumatore attraverso l’utilizzo di un certo prodotto. Equivale alla promessa di base di un messaggio pubblicitario.
BELOW THE LINE
La pubblicità composta da depliant, brochure, cataloghi, flyers, packaging e tutte le azioni non rivolte ai media tradizionali. Convenzionalmente sono collocate “below the line” le attività di comunicazione realizzate al di fuori dei media classici: sponsorizzazioni, promozione, pr, direct marketing.
BENCHMARK
Parametro di riferimento in base a cui un’azienda valuta le sue prestazioni relativamente a prodotti, servizi, processi aziendali.
BENEFIT
Beneficio, vantaggio. È usato sia per identificare i vantaggi da proporre al consumatore sia per indicare i benefici ottenuti o ottenibili dall’impresa per mezzo di una determinata azione di marketing.
BENI DI LARGO CONSUMO
Beni consumati dalla maggior parte degli individui.
BENI DUREVOLI
Beni ad uso ripetuto in un lungo periodo di tempo.
BIANCA
Lato del foglio di macchina stampato per primo.
BILLING
La somma di tutti i budget pubblicitari amministrati da un’agenzia nel corso di un anno.
BING
Il motore di ricerca di Microsoft. Ha sostituito live.com nel 2009.
BITMAP
È il modo più semplice per codificare digitalmente in pixel un’immagine. Un pixel equivale al più piccolo punto codificabile. I font possiedono una gabbia di punti per la visualizzazione a video lievemente diversa a seconda dei corpi. Questi file bitmap sono a bassa risoluzione e devono essere accompagnati da file PostScript ad alta risoluzione per ottenere una resa a stampa di alta qualità.
BIT FOR SECOND
BPS (bit al secondo). Velocità; con cui un dispositivo, per esempio un modem (vedi Modem), può trasferire i dati.
BLIND TEST
Test attraverso il quale prodotti differenti vengono presentati senza marca a un gruppo di potenziali consumatori che devono esprimere le loro preferenze.
BLOG
Abbreviazione di Web log. È un ibrido tra un sito statico e un diario. Normalmente in alto nella paginasi trovano i post più recenti e, mano a mano che si scende, compaiono quelli più vecchi. Ci sono vari software di gestione di un blog, uno dei più famosi è WordPress.
BODY COPY
La parte testuale del messaggio pubblicitario che sviluppa il concetto comunicativo esposto nel titolo (headline), nell’annuncio stampa, è generalmente posto sotto quest’ultimo. È la parte di testo dedicata a descrivere le caratteristiche dell’azienda e/o del prodotto presentato.
BOOKMARK
Segnalibro, ovvero un comando del browser (vedi Browser) che consente di tenere in memoria l'indirizzo di un sito web.
BONUS
Incentivo riconosciuto ai venditori di un’azienda. Anche coupon che dà diritto a vantaggi promozionali.
BOUNCE
Rimbalzo. Riferito a una e- mail tornata al mittente a causa di errori.
BOUTIQUE CREATIVA
Gruppo di specialisti della comunicazione che realizzano solo la parte creativa di una campagna.
BOZZETTO
Prototipo di un annuncio pubblicitario nel quale compaiono solo l’immagine schizzata e l’ingombro dei testi. Oggi è sostituito da layout.
BRAIN STORMING
Indica la riunione in cui le diverse funzioni dell’agenzia concorrono per individuare la soluzione migliore a un problema di comunicazione. Di solito il metodo seguito è quello della libera associazione di pensieri.
BRAND
Termine inglese per indicare un marchio, una marca. Per estensione come si legge ne “Il Dizionario della pubblicità e comunicazione”: “…Il nome, il simbolo o il segno grafico che indica una linea di prodotti…”. La “marca” sta diventando uno dei temi più dibattuti e sviluppati degli ultimi anni. Aumentano così anche tutte le declinazioni, le specifiche e le varie accezioni del termine “brand”.
BRAND ARCHITECTURE
Si occupa di come le marche debbano relazionarsi tra loro, dei limiti della loro estensione e del ruolo che ricoprono. Esistono tre sistemi diversi di Brand Architecture: monolitico (il marchio viene usato per tutti i prodotti e servizi offerti dall’azienda); endorsed (i marchi o sotto-marchi sono legati al marchio aziendale da un legame visivo o verbale); freestanding (i singoli prodotti sono dotati di un proprio marchio individuale).
BRAND AWARENESS
È un termine che serve ad indicare la notorietà di un marchio e la fedeltà degli utenti ad esso. Nel mondo del web lo sviluppo della Consapevolezza di Marca si realizza con l’uso di banner con il logo dell’azienda o di uno dei suoi prodotti, generando così nel visitatore il ricordo del marchio stesso.
BRAND EQUITY
Indica la somma delle qualità distintive di un marchio, risultanti dai principi su cui si fonda, che si concretizzano in impegno personale e richiesta del marchio. Tali caratteristiche conferiscono valore al marchio stesso.
BRAND ESSENCE
È la “promessa" di una marca: le più efficaci si basano sulle necessità fondamentali del cliente.
BRAND EXPERIENCE
Definisce i mezzi attraverso cui un marchio viene creato. Alcune experiences sono controllate, come la pubblicità, i prodotti o servizi, i siti web. Altre, come i commenti giornalistici e il passaparola, sono incontrollate. Marchi forti sorgono da experiences che concorrono a formare un’esperienza di marca chiara, globale e varia.
BRAND EXTENSION
Consiste nell’introduzione di un nuovo prodotto o servizio in una categoria nuova rispetto a quella dove si è sviluppato il marchio.
BRAND IDENTITY
È l’espressione esterna di un marchio e comprende il suo nome e la sua immagine visiva. La brand identity costituisce il principale mezzo di riconoscimento agli occhi del consumatore e differenzia un marchio dai suoi concorrenti.
BRAND IMAGE
Per i consumatori l’Immagine di marca si basa sull’esperienza pratica che hanno del prodotto offerto e su quanto questo riesce a soddisfare le loro esigenze.
BRAND MANAGEMENT
È un termine inglese che racchiude tutti gli aspetti, tangibili e non, del marchio. Per le marche di prodotti gli aspetti tangibili sono rappresentati dal prodotto in sé, dal packaging, dal prezzo mentre le marche di servizi tali aspetti hanno a che fare con l’esperienza del consumatore e il rapporto con il personale addetto alla vendita. Gli aspetti non tangibili invece consistono nei fattori emozionali derivanti dall’insieme di esperienza, identità, comunicazione e personale.
BRAND PERSONALITY
Consiste nell’attribuire tratti distintivi della personalità umana come serietà, calore, o affidabilità a un marchio al fine di ottenere una differenziazione. Solitamente si realizza utilizzando della pubblicità above-the-line a lungo termine ed con un packaging e una grafica adatti.
BRAND PLATFORM
Si compone di cinque elementi: la linea guida di un marchio, il modo in cui agisce al suo interno, il codice di valori che dà vita al marchio, e il modo in cui il marchio al proprio pubblico.
BRAND POSITIONING
Si tratta della posizione che un marchio adotta per far sì che il suo target di mercato possa distinguere il marchio stesso dagli altri. Il posizionamento implica un’oculata gestione di tutti gli elementi che costituiscono il marketing.
BRAND STRATEGY
Indica un progetto per lo sviluppo sistematico di un marchio, volto al raggiungimento degli obiettivi concordati. La brand strategy si dovrebbe basare sulla visione del marchio ed essere condotta in base ai principi di differenziazione e di interesse da parte del consumatore.
BRAND VALUATION
Processo che consiste nell’identificazione e valutazione del beneficio economico (brand value) derivante dal f possedere un marchio.
BRANDING
Termine che indica la selezione degli aspetti che concorrono a differenziare un prodotto o un servizio, in modo da renderlo competitivo e appetibile.
BRIEF
È il documento che il cliente fornisce all'agenzia pubblicitaria. Contiene informazioni essenziali per il lavoro dell’agenzia quali le caratteristiche del prodotto da promuovere, il target di riferimento, gli obiettivi della comunicazione, i competitors, il plus del prodotto rispetto ad altri. Riassume gli obiettivi e i contenuti che dovrà avere la campagna pubblicitaria.
BRIEFING
Passaggio delle informazioni e delle istruzioni necessarie per l’ideazione di un progetto di comunicazione. Consiste nella messa a punto del brief.
BROCHURE
Termine francese con cui si indica un opuscolo pubblicitario riguardante un’organizzazione o un singolo progetto, spesso caratterizzato dall’uso di carte pregiate e lussuosamente rilegato.
BROKERAGGIO
Acquisto di spazio o tempo pubblicitario, non per usarlo direttamente, ma per rivenderlo a chi vi inserirà effettivamente la pubblicità.
BROSSURA
Il sistema più economico di legatura di una pubblicazione, in cui le segnature vengono fresate dal lato del dorso e incollate all’interno del dorso di una copertina di cartoncino.
BROWSER
Software che permette di sfogliare pagine web in modalità http (HyperText Transfer Protocol). I browser più famosi: Internet Explorer, FireFox, Google Chrome, Opera, Safari.
BUDGET
La somma destinata all’uscita della campagna sui vari mezzi di comunicazione. Viene definito in sede di pianificazione strategica ed è verificato durante lo svolgimento delle azioni.
BUSINESS TO BUSINESS
Comunicazione indirizzata al rapporto da impresa ad impresa per l’ottenimento di obiettivi comuni.
BUYING
Acquisto di spazi pubblicitari.
BYTE
8 bits.
CAMPAGNA PUBBLICITARIA
L’insieme delle attività pubblicitarie a favore di un prodotto, ideate per raggiungere un determinato obiettivo, a supporto dell’immagine istituzionale di un’azienda o della penetrazione nel mercato di uno o più prodotti.
CAMPAGNA ISTITUZIONALE
Campagna pubblicitaria volta a promuovere non tanto un prodotto quanto l’azienda nel sul complesso.
CAMPAGNA COLLETTIVA
promossa da un’associazione o da un gruppo di aziende operanti nello stesso settore.
CAMPAGNA MULTISOGGETTO
Campagna pubblicitaria volta a promuovere lo stesso prodotto in situazioni o con testimonial diversi.
CANALE DEL COLORE
Ogni livello di colore di una immagine. Con il metodo RGB i canali sono tre, mentre per il metodo CMYK i canali sono quattro (quadricromia).
CANALE DI COMUNICAZIONE
Mette in relazione l’emittente e il ricevente.
CANALE DISTRIBUTIVO
Inidica gli intermediari commerciali che provvedono al passaggio dei beni dal produttore al consumatore finale.
CAPTION
Elemento della comunicazione evidenziato con segni grafici o colori diversi all’interno di una pagina pubblicitaria.
CARTELLONE
Veicolo di pubblicità esterna sul quale viene riprodotto un annuncio. Da qui deriva il termine cartellonistica.
CARTOONS
Cartoni animati.
CATEGORIE
Parole o frasi in cui sono organizzati i thread di un blog. Rispetto ai tag sono più “ampie” e permettono di dare una struttura al blog.
CASE HISTORY
Spiegazione di un fatto attraverso un esempio concreto. In pubblicità indica il percorso attraverso il quale si è arrivati alla definizione di un messaggio.
CATALOGO
Impaginato che contiene un elenco dettagliato dei prodotti con la relativa descrizione e indicazione dei costi
CD-ROM
Compact Disk-Read Only Memory", supporto per l'immagazzinamento di dati (fino a un massimo di circa 650 megabyte).
CENESTESICO
Persona che si basa in modo dominante su sensazioni, odori, sapori per prendere le proprie decisioni.
CENTRO MEDIA
Struttura specialista in comunicazione che programma, per conto di un utente, la veicolazione di messaggi pubblicitari. Offre agli utenti i servizi di strategia media e accounting, pianificazione e research, buyng e supporto, gestione e controllo.
CHAT
Conversazione in tempo reale tramite calcolatore. Quando un partecipante digita una riga di testo e preme il tasto Invio, le sue parole compaiono sullo schermo degli altri partecipanti, che possono rispondergli allo stesso modo. Molti servizi online supportano la chat..
CHEAP
A buon mercato. Nel linguaggio pubblicitario definisce messaggi miseri e di basso profilo.
CHECK LIST
Lista di controllo. Lista delle operazioni da fare in sequenza per svolgere correttamente un determinato lavoro o programma.
CHIP
Componente che contiene una grande quantità di circuiti elettronici. I chip sono gli elementi costitutivi di un elaboratore ed eseguono diverse funzioni, dai calcoli aritmetici alla gestione della memoria.
CIBERSPAZIO
Da Cyberspace, espressione usata dallo scrittore W. Gibson nel libro "Neuromancer" e oggi usata per definire il mondo virtuale della rete.
CIANOGRAFICA
Bozza utilizzata per il controllo della posizione del testo, delle immagini e il posizionamento delle pagine per la piegatura prima della messa in stampa.
CLAIM
È la promessa che il prodotto o il servizio fa al consumatore: di solito è collocata nella bodycopy o può essere un unicum con la headline o con il payoff.
CLICK THROUGH PERCENTAGE
Percentuale delle esposizioni che generano un clic.
CLICK THROUGH RATIO
Numero di esposizioni necessario per generare un clic.
CLICK THROUGHS
Numero di volte in cui il banner è stato cliccato rispetto alle visualizzazioni.
CLIENT
Nell'ambito di un'architettura Client/Server, è la parte del software residente sul PC dell'utente e che serve per dialogare con il server di rete.
CLIPPING
Citazione di prodotto o azienda nel corso di un articolo redazionale.
CLOSE UP
Fotografia in primo piano della confezione del prodotto o del prodotto stesso.
CMYK
Nella stampa commerciale questo metodo è definito con il termine di quadricromia: le sue componenti sono espresse in quantità di ciano (C), magenta (M), giallo (Y) e nero (K).
CO-BRANDING
Utilizzo congiunto di due o più marchi legati a diverse immagini aziendali o di prodotto. Sul Web, consiste nell’affiancamento del logo dei partner sulla stessa pagina, così da offrire all’utente in modo immediato l’abbinamento dei due marchi e delle loro immagini in uno specifico sito o per un evento particolare.
CODICE DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA
Regolamento che disciplina la comunicazione pubblicitaria in termini di onestà, verità e correttezza.
COLONNA SONORA
Parlato, musica ed effetti sonori di uno spot TV.
COLOPHON
Indicazione dell’editore della pubblicazione, della tipografia e della data in cui è stata terminata la stampa.
COMMERCIAL
E il termine inglese che indica lo spot.
COMPETITIVE ADVERTISING
Pubblicità comparativa. Si riferisce a campagne pubblicitarie esplicitamente concorrenziali.
COMPETITOR
L’insieme delle aziende che si fanno concorrenza in uno stesso mercato.
COMPUTER TO PLATE
Procedimento che consente di passare dal CD-Rom esecutivo alle lastre per la stampa senza pellicole di selezione.
COMPUSERVE
Rete informatica che offre servizi online di comunicazione dati a singoli e ad aziende. Distribuisce quotazioni di borsa, posta elettronica, corsi di formazione, strumenti di programmazione e altri servizi.
COMUNICATO STAMPA
Comunicazione scritta inviata alle agenzie stampa o ai giornalisti che veicola un messaggio e una notizia.
COMUNICAZIONE AZIENDALE
L’insieme degli strumenti con cui l’azienda si presenta sul mercato: pubblicità, pubbliche relazioni, packaging, sponsorizzazioni e direct marketing.
CONCEPT
Concetto, dea di base e motivo ispiratore di una campagna pubblicitaria e delle sue componenti.
CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ
Società a cui gli editori affidano in concessione esclusiva la gestione e la vendita degli spazi pubblicitari. Opera come intermediario tra i mezzi stessi e le agenzie di pubblicità o i clienti.
CONCORSO
Tecnica di promozione delle vendite mediante la quale il consumatore ha la possibilità di vincere premi estratti a sorte tra un numero stabilito di acquirenti di un determinato prodotto.
CONFERENZA STAMPA
Incontro con i giornali organizzato dall’agenzia al fine di comunicare messaggi di interesse per i media stessi.
CONGRESSO O CONVEGNO
Manifestazione ufficiale dedicata a un tema di interesse specifico.
CONNOTAZIONE
Significato di una parola o di un’espressione verbale o visiva. Nella comunicazione pubblicitaria si distinguono le connotazioni positive, sulle quali fare leva, e quelle negative, da attenuare e/o eliminare.
CONSUMATORE FINALE
La persona che consuma o utilizza un prodotto o un servizio allo scopo di soddisfare una necessità o un desiderio. È il soggetto a cui si riferisce l’attività di marketing e comunicazione.
CONSUMER
Consumatore.
CONSUMER RESEARCH
Ricerca sul consumatore.
CONSUMER TEST
Test sul consumatore.
CONSUMISMO
Modello di comportamento basato sulla spinta a sempre nuovi consumi, sostenuto dall’azione persuasiva dei grandi mezzi di comunicazione e dalla pubblicità.
CONTATTI
Il numero di persone raggiunte da un messaggio pubblicitario moltiplicato per il numero delle volte che sono state raggiunte.
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM (CMS)
È il software che permette ai gestori di un sito di aggiornarne i contenuti senza possedere specifiche capacità sul piano della programmazione informatica. Tra i più utilizzati ricordiamo Joomla e Wordpress.
CONTENT TAGS
“Etichette” che inquadrano un contenuto di testo e sono leggibili dagli Spider dei motori di ricerca. Fanno parte dei Content Tags anche l’Header e gli Alt Tags.
CONTEXTUAL ADVERTISING
La possibilità, offerta dalle piattaforme pubblicitarie connesse ad un motore di ricerca, per gli annunci di essere visualizzati accanto a notizie o pagine web correlati al prodotto che sponsorizzano. Ciò consente un’affinità tra ciò di cui tratta la pagina che ospita l’annuncio e l’annuncio stesso.
CONVENTION
Incontro eccezionale per festeggiare una ricorrenza, celebrare un risultato positivo, galvanizzare le forze vendita.
CONVERSION RATE
Percentuale di visitatori unici che hanno effettuato l’operazione desiderata visitando il sito. L’azione desiderata può essere iscriversi ad una newsletter, effettuare acquisti, osservare una pagina chiave del sito, o altre azioni misurabili.
CONSUMER BENEFIT
È il beneficio o vantaggio che il consumatore ottiene dall’utilizzare un determinato prodotto o servizio.
COOKIES
Stringhe di testo inviate da un server ad un browser e poi rimandati indietro, senza subire modifiche, ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Sono gli elementi che, fungendo da “traccia” di ciò che si è fatto in rete, permettono di automatizzare la propria presenza sul web ricordando le password, i precedenti acquisti o le pagine visitate di recente.
COPERTURA EFFICACE
Numero di individui appartenenti al target esposti almeno N volte alla comunicazione.
COPERTURA NETTA
Numero di individui appartenenti ad un target, esposti almeno una volta al messaggio pubblicitario.
COPY
Parte scritta di un avviso pubblicitario. Nei messaggi televisivi prende il nome di Script.
COPY AD
Particolare tipo di campagna stampa in cui non compaiono soltanto un titolo e una bodycopy, senza l’utilizzo di foto o illustrazioni.
COPY CHIEF
Capo dei copy writers.
COPYLEFT
Individua un modello di gestione dei diritti d’autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l’autore indica ai fruitori dell’opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all’ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell’opera, nel caso vogliano distribuire l’opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l’insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti.
COPYRIGHT
Usato come sostantivo significa anche “Riproduzione vietata”. Il copyright è l’insieme delle normative sul diritto d’autore in vigore nel mondo anglosassone e statunitense. Col tempo, ha assunto in Italia un significato sempre più prossimo ad indicare le “norme sul diritto d’autore vigenti in Italia”, da cui in realtà il copyright differisce sotto vari aspetti.
COPY STRATEGY
È il documento che indica la scelta strategica effettuata per la realizzazione di una campagna. È da considerarsi alla stregua di una guida entro cui sviluppare il lavoro creativo. È composta di cinque punti: consumer benefit, reason why, supporting evidence, target, tono di voce.
COPY TEST
Sondaggio condotto presso un pubblico selezionato per valutare l’impatto, il grado di comprensione, l’interesse e la memorabilità di un messaggio.
COPYWRITER
È colui che si occupa di scrivere i testi dei messaggi pubblicitari collegandoli alle immagini scelte dall’art director, l’altra figura creativa dell’agenzia.
CORE BUSINESS
È il centro dell’attività di un’azienda, la ragione solida della sua esistenza sul mercato.
CORDONATURA
Operazione che consiste nel creare, su una foglio di un certo spessore, delle scanalature in corrispondenza delle quali la rigidità dello stessa risulta fortemente ridotta, consentendo quindi una più facile piegatura.
CORPO
Dimensione del carattere di stampa espressa in numeri.
CORPORATE IDENTITY
L’insieme delle norme che regolano l’utilizzo del marchio e di ogni altro elemento verbale e visivo all’interno della comunicazione di un’impresa.
CORPORATE IMAGE
È la reputazione di cui gode l’impresa presso il pubblico.
COST PER ACQUISITION (CPA)
Un metodo di pagamento che si basa sulla quantità di utenti che hanno effettivamente svolto l’azione richiesta dalla campagna (ad esempio, l’iscrizione a una newsletter o l’acquisto di un articolo).
COST PER CLICK (CPC)
Un metodo di pagamento che si basa sulla quantità di utenti che hanno cliccato su un annuncio. L’inserzionista stabilisce all’inizio di ogni campagna quanto è disposto a spendere per il singolo click. Solitamente in seguito a questo passaggio avviene un’asta per aggiudicarsi gli spazi pubblicitari. Vince chi ha offerto il Cost Per Click più alto. Un suo sinonimo è Pay Per Click (PPC).
COST PER IMPRESSION (CPM)
Un metodo di pagamento che si basa sulla quantità di utenti che visualizzano l’annuncio (la singola visualizzazione si definisce infatti Impression). Solitamente l’unità di misura per pagamenti di questo tipo sono le mille Impressions.
COSTI
Dipende da quanto si vuole o si può spendere. Uno spot (o commercial, come dicono all'estero: spot si usa, curiosamente, solo in Italia) può costare solo in realizzazione 10 milioni o anche un miliardo. In media, un buon spot costa più di un medio film realizzato in Italia.
COSTO CONTATTO
Valutazione del costo di una campagna pubblicitaria per singola persona ottenuto dividendo il costo complessivo del mezzo per il numero dei contatti raggiunti dal mezzo stesso.
COUPON
Tagliando da compilare per ottenere informazioni, fare un ordine, ricevere in prova il prodotto o un regalo. È usato anche come buono sconto o buono acquisto.
CPM O CPI
Costo per Impression: la Impression viene calcolata, una sola volta, al momento dell'apertura della pagina che contiene la striscia pubblicitaria (banner).
CRAWLER
Software che analizza i contenuti di una rete in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca. Il Crawler si occupa in particolare di seguire i link e verificare a che pagina web reindirizzano. Quelle pagine verranno poi copiate in formato testo e immagazzinate nell’indice del motore di ricerca.
CREATIVO
È l’art director, ossia chi ha il compito di ideare la campagna pubblicitaria, in base alle indicazioni del “commerciale”.
CRITTAZIONE
Metodo di codifica e protezione dei dati, definito per impedire a estranei di accedere a sistemi senza essere dotati di autorizzazione.
CROMALINE
Stampa per il controllo dell’effettiva resa colore di un documento.
CROSS POST
Invio simultaneo e multiplo dello stesso messaggio in più newsgroup (vedi Newsgroup).
CROSS SELLING
Vendita ad un cliente acquisito di un ulteriore servizio o prodotto.
CROWNER
Cartello sagomato esposto vicino al prodotto sul punto vendita.
CSS (Cascading Style Sheet)
Linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML. Il suo utilizzo permette una maggior velocità nel caricamento delle pagine web.
CTP
Computer to Plate. Metodo per l’incisione di matrici per la stampa che non necessita di pellicole ma che, tramite personal computer dedicati, permette l’incisione diretta della lastra da stampa direttamente dal file.
CTR (Click Through Rate – Percentuale di Click)
Il numero di visualizzazioni o click sul banner. Si tratta di una misura dell’efficacia di un banner o più in generale di una campagna web. Più il numero ottenuto si avvicina all’1 e più la campagna sarà stata efficacia.
CURSORE
Nelle applicazioni e nei sistemi operativi che impiegano un mouse, freccia o altra icona su schermo che si sposta con i movimenti del mouse.
CURVE DI BEZIER
Curve realizzate tramite il disegno di tracciati che si riferiscono a una serie di coordinate. Al centro del linguaggio PostScript per la stampa digitale.
CUSTOMER SATISFACTION
Soddisfazione del cliente. Si misura con appositi metodi.
CYBERPUNK
Espressione coniata dallo scrittore Bruce Sterling, applicata ai nuovi personaggi dell'era della "rivoluzione digitale".
DATABASE
Archivio di dati digitali. Può contenere e ordinare secondo vari criteri un’enorme quantità di informazioni.
DEPLIANT
Pieghevole, stampato pubblicitario a più facciate, di dimensioni varie.
DEADLINE
Data entro la quale un’operazione deve essere ultimata.
DESIGN
Conferimento di una forma differenzianta ai beni prodotti in serie
DESIGNER
Grafico, architetto. In agenzia si preferisce usare il termine Visualizer.
DIDASCALIA
Commento a un’immagine per sottolinearne il contenuto.
DIAL-UP
Tipo di connessione a internet via modem e telefono, ottenuta tramite linea telefonica commutata e a mezzo di un service provider (vedi Internet Service Provider).
DIELINE
Corrisponde ai tracciati che servono a indicare i limiti entro i quali devono essere posizionati tutti gli elementi grafici contenuti in una pagina o in una confezione.
DIFFUSIONE
Numero di copie in cui viene distribuita una pubblicazione.
DIGITALE
La tecnologia affermatasi nel campo della stampa e della manipolazione delle immagini a partire dagli anni ottanta. Alla base dei sistemi computerizzati sta la nozione di informazione digitale intesa come insieme di dati binari.
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
Ripartizione del target raggiunto secondo il numero di esposizioni all'annuncio.
DNS
Domain Name System. Il sistema che presiede all'assegnazione degli indirizzi del dominio e degli indirizzi IP (vedi indirizzo IP) agli host (vedi Host) in internet. L'indirizzo del dominio viene usato dagli utenti umani ed è automaticamente tradotto nell'indirizzo IP numerico, usato dal software di instradamento dei pacchetti.
DOWNLOAD
Prelevamento di file e dati in collegamento da un computer remoto.
DPI
Punti per pollice, normalmente utilizzati per definire il livello di risoluzione dei dispositivi di stampa. Le stampanti a matrici di punti hanno una risoluzione bassa che compromette la qualità grafica e tipografica. Quelle a getto d’inchiostro, e ancor più quelle laser, garantiscono una resa migliore. I rapidi sviluppi nelle tecnologie di stampa fanno sì che oramai anche le normali stampanti per garantiscano una risoluzione pari ad almeno 300 dpi. La risoluzione di un monitor equivale invece a 72 dpi.
DIRECT MAIL ADVERTISING
Qualsiasi azione promozionale che utilizzi servizio postale o altri servizi di recapito per la distribuzione di messaggi pubblicitari. È una forma di comunicazione pubblicitaria diretta, veicolata per posta e rivolta ad un preciso target.
DIRECT MARKETING
Tipo di comunicazione che porta il consumatore ad entrare in contatto diretto (telefono, posta, e-mail) con l’azienda, per la richiesta di ulteriori informazioni, per la domanda di un campione del prodotto o di altro materiale promozionale, oppure per l’acquisto diretto di un prodotto. Il direct marketing non necessariamente ha come finalità di arrivare alla vendita di un prodotto, ma spesso ha il solo scopo di indirizzare il consumatore ad un determinato punto vendita o di ottenere informazioni su di lui.
DIRECT SPONSOR ADVERTISING
Azione pubblicitaria svolta con qualsiasi mezzo con lo scopo di generare una risposta quantificabile.
DIRETTORE CREATIVO
Figura professionale che dirige il reparto creativo di un’agenzia controllando e approvando il lavoro della coppia creativa prima della presentazione del lavoro svolto al cliente.
DISPENSER
Espositore che consente al consumatore di prelevare direttamente il prodotto.
DISPLAY
Contenitore, spesso recante un testo pubblicitario, usato per l’esposizione della merce nelle vetrine o all’interno dei negozi al dettaglio.
DISTRIBUZIONE
L’insieme delle attività atte a trasferire i prodotti finiti dal produttore al consumatore.
DOMANDA
Quantità di merce che i consumatori desiderano e sono in grado di acquistare a un determinato prezzo in un determinato periodo.
DOMANDA A RISPOSTA APERTA
Domanda che porta l’intervistato a rispondere con parole proprie.
DOMINIO
I domini sono aree di memoria destinate ad accogliere informazioni. Equivalgono ad un sistema per l’organizzazione degli indirizzi Internet o per facilitarne la rintracciabilità.Sono suddivisi in base alla tipologia di informazioni che contengono o all’area geografica e sono riconoscibili dall’estensione che ne segue il nome.
DOOR-TO-DOOR
Vendita di prodotti o distribuzione di materiale promozionale direttamente al domicilio del consumatore.
DORSO
Altezza di una pubblicazione rilevata sul lato della rilegatura.
DOWNLOAD
“Scaricare” sul proprio computer file residenti su un’altra macchina.
DRIP
Campagna pubblicitaria che si esaurisce in uscite molto rapide.
DROP
Caduta delle vendite.
DUMPING
Fissazione di un prezzo all’esportazione nettamente inferiore a quello praticato sul mercato interno tale da danneggiare i concorrenti esteri nei loro mercati.
DUPLICAZIONE
Quota dell’audience di un mezzo di comunicazione che si sovrappone ad un altro mezzo nello stesso periodo di tempo.
SEGUICI SU
Copyright © 2019 Cromomedia
- Tutti i diritti riservati - P.I. 12009170015
Privacy Policy - Cookie Policy - Company Information
Phone: +39 011 7601535
Email: info@cromomedia.com
Sede legale: Corso Sommeiller 35, 10128 - Torino
P.I. 12009170015