E-COMMERCE
L’e-commerce indica l’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore e consumatore, realizzate tramite Internet.
E-LEARNING
Formazione tramite mezzo informatico multimediale. Spesso viene associato al Distance Learning, cioè alla formazione a distanza. I vantaggi di questi metodi sono l’azzeramento delle distanze, costi ridotti, possibilità di pianificare il proprio percorso formativo, libertà di orario.
Abbreviazione di electronic mail (posta elettronica), servizio che consente di inviare messaggi ad un sistema di elaborazione centrale, la "casella postale" elettronica, che in seguito verranno ritirati dal destinatario.
E-MAIL CAMPAIGN SYSTEM
Software che permette l’invio automatizzato di un elevato numero di mail standardizzate a fini commerciali. Spesso permette anche di segmentare la lista dei contatti in gruppi di potenziali clienti tra loro affini. Trai più usati MailChimp e MailUp.
EBCDIC
Codice di otto bit utilizzato per la rappresentazione dei dati nei moderni elaboratori. EBCDIC può rappresentare 256 differenti caratteri.
ECONOMIA DI SCALA
Vantaggi economici ottenuti per effetto dell’aumento delle dimensioni degli impianti e del volume dei beni prodotti, che riducono il costo unitario di produzione.
EDITING
Indica la revisione di un testo da parte del copy, la correzione degli errori prima che venga presentato per la stampa.
EDITORIA ISTITUZIONALE
Area di attività della funzione relazioni esterne volta alla realizzazione di pubblicazioni edite dall’organizzazione. Si distinguono quattro categorie principali di pubblicazioni: periodico d’informazione, monografia, newsletter e pubblicazioni di prestigio.
EDITORIAL ADVERTISING
Pubblicità redazionale.
EFFETTO BOOMERANG
Effetto negativo che un certo tipo di campagna pubblicitaria può provocare rispetto ad alcuni obiettivi dell’azienda.
EMOTICON
Icona che esprime emozioni, ricavata da caratteri ASCII (numeri, lettere e punteggiatura) che, composti, disegnano espressioni facciali stilizzate che richiamano stati d'animo: scherzo, tristezza, gioia ecc.
EMOTIONAL APPEALS
Richiami emotivi, non razionali.
EMPATIA
Capacità di coinvolgere emotivamente con un messaggio che esprime una situazione di simpatia e solidarietà nella quale il consumatore è portato ad immedesimarsi.
EPIGRAFE
Impaginazione del testo o di altri elementi del messaggio a partire dal centro del foglio.
EPS
È il formato immagine bitmap più diffuso ed utilizzato da programmi di grafica e di impaginazione in ambiente Mac e Windows. Venne creato come formato di output per la stampa di immagini grafiche.
ESECUTIVO
Il file definitivo approvato dal cliente, con le caratteristiche e specifiche necessarie per la stampa.
ESPOSITORE
Qualunque contenitore pubblicitario esposto nel punto di vendita.
EVENTO
Momento creato con precisi obiettivi per fare “rumore” intorno ad un’azienda, ai suoi prodotti e alle sue iniziative speciali.
FACTORING
Finanziamento aziendale basato sulla cessione dei crediti commerciali ad una società specializzata.
FADING
Caduta dell’appeal di una campagna pubblicitaria.
FAMIGLIA
In tipografia indica un insieme di caratteri che sono variazioni di un disegno centrale. Le principali varianti sono: tondo, corsivo, grassetto, chiaro, condensato ed espanso.
FASCIA PUBBLICITARIA
Orario in cui vengono trasmessi i comunicati TV.
FEED
Semplicemente cliccando sul pulsante del feed, l’utente sarà connesso automaticamente, ogniqualvolta si troverà online, agli aggiornamenti di un blog, di un sito di news, di un database.
FEEDBACK
Flusso di informazioni di ritorno, per valutare l’esito di una campagna. È la risposta immediata da parte dell'utente…attraverso il feed back l'editore sa di essere ascoltato. Spesso la retroazione viene deliberatamente prevista in fase di progetto nei sistemi, tuttavia a volte può essere involontaria. In elettronica, la retroazione viene usata nei circuiti di monitoraggio, controllo e amplificazione.
FEDELTÀ DI MARCA
Preferenza abituale accordata dal consumatore a una marca di prodotti
FILO A REFE
Tipo di rilegatura di una pubblicazione con cucitura a filo.
FIDELIZZAZIONE
Azione finalizzata a ottenere dal consumatore la continuità nella scelta di un prodotto o di una marca. Una diffusa fedeltà di marca consente maggior sicurezza nelle previsioni e nella pianificazione.
FIERA
Luogo organizzato per l’esposizione di prodotti/servizi o per la presentazione delle attività dell’organizzazione. È di norma occasione di incontro fra operatori di uno stesso settore di attività.
FIELD WORK
Ricerca sul campo,raccolta di dati e informazioni attraverso interviste.
FILE
Documento digitale contenente informazioni e dati conservati su supporti opto-magnetici.
FINGER
Programma di reporting sui collegamenti. Strumento che consente di indagare sulle generalità; di utenti di cui sia noto solo l'indirizzo di posta elettronica (vedi E-mail).
FLAME
Fiammata. Espressione riferita alla reazione violenta di un utente ai messaggi di posta elettronica o a interventi altrui non pertinenti nei newsgroup (vedi Newsgroup).
FLASH
Rapida sequenza, notizia lampo.
FLOP
Insuccesso di un prodotto o iniziativa.
FLOOR STAND
Espositore di grandi dimensioni da appoggiare al pavimento.
FOCUS GROUP
Sistema di rilevamento opinioni che consiste nel formare un gruppo rappresentativo di persone, sottoporle a un certo messaggio e farle conversare fra di loro per osservare come reagiscono al messaggio.
FOLDER
Termine inglese che designa un pieghevole a più pagine, stampato per pubblicizzare un prodotto o un servizio.
FOLLOW UP
Seguito di una campagna pubblicitaria che mette in evidenza nuovi aspetti della comunicazione rafforzandola. Può essere usato per qualsiasi azione di marketing che ne rafforzi una precedente.
FONT
Un set di caratteri tipografici completo per dimensioni e stili.
FORM
Modulo da compilare on line, che viene inviato al server. Utilissima fonte di informazioni sull’utenza.
FORMAT
Il formato, la struttura di cui si compone il messaggio in base ai mezzi utilizzati. Così si ha il format tv, radio.
FORMATO
Dimensioni di qualunque supporto di comunicazione.
FORUM
Spazio in cui utenti con gli stessi interessi o lo stesso background si ritrovano per scambiarsi informazioni e discutere determinati argomenti.
FORZA VENDITA
L’insieme dei venditori di un’azienda.
FOTOCOMPOSIZIONE
La composizione di testi ottenuta attraverso l’esposizione di una pellicola fotosensibile su cui si impressiona il disegno dei caratteri, e la successiva stampa di fogli di carta patinata che vengono montati sul layout. Il montaggio dei testi e delle immagini viene nuovamente fotografato per produrre le pellicole necessarie alla stampa offset.
FRAME
Fotogramma, inquadratura.
FRANCHISING
Formula distributiva in cui il titolare di un marchio concede lo sfruttamento del marchio stesso, dei suoi prodotti e del know how ad un dettagliante all’interno di un contratto.
FREELANCE
Libero professionista che collabora esternamente con l’agenzia o la casa di produzione.
FREE-STANDING INSERT
Stampato promozionale inserito sciolto o sovrapposto alle pagine di un quotidiano o di una rivista.
FREQUENZA
In pubblicità indica il numero di esposizioni alle quali il consumatore è soggetto nel corso di una campagna.
FREQUENZA EFFICACE
Numero minimo di volte che un individuo deve essere colpito dal messaggio pubblicitario per generare un effetto e rendere efficace la comunicazione.
FREQUENZA MEDIA
Indica quante volte mediamente, gli individui appartenenti ad un target hanno ascoltato il messaggio pubblicitario.
FRONT LINE
Il personale di prima linea: l’impiegato di sportello, il commesso di negozio, la persona che risponde al telefono etc.
FTP
File Transfer Protocol. Il sistema portante dei trasferimenti di file tra i computer su internet.
FTP CLIENT
Programma che consente all'utente di caricare e scaricare file da un sito FTP in una rete come Internet, usando l'FTP.
FTP SERVER
File server che utilizza l'FTP per permettere agli utenti di caricare o scaricare file tramite Internet o qualsiasi altra rete TCP/IP (vedi TCP/IP).
FULL SERVICE AGENCY
Agenzia a servizio completo.
FUORI REGISTRO
Imperfetta sovrapposizione dei colori su uno stampato.
FUORI CAMPO
In uno spot TV o radio definisce tutti gli effetti sonori e le voci dietro la scena principale.
FUSTELLA
Lama sagomata per tagli particolari di carta.
GADGET
Il regalo abbinato al prodotto.
GEO-TARGETING
La possibilità per una campagna di raggiungere solo clienti di una certa area geografica. Il Geo-targeting è una delle ultime tendenze del web marketing e anche Facebook sta cercando di approfittare delle occasioni che offre.
GIF
Il GIF è un formato per immagini di tipo bitmap molto utilizzato nel World Wide Web, sia per immagini fisse che per le animazioni. Adotta la compressione senza perdite con una tavolozza fino a 256 colori.
GOODWILL
Rappresenta il modo di relazionarsi ai consumatori con tono amichevole e stile affettivo.
GOOGLE PARTNER
Le agenzie, i professionisti del marketing e gli esperti online che hanno ottenuto la certificazione di Google per la gestione degli account AdWords.
GRAFICO
Figura professionale che si occupa dell’impaginazione coordinando testo ed immagini.
GRAMMATURA
Peso della carta espresso in grammi per metro quadro (G/MQ).
GRIFFE
Il marchio, la firma, la sigla usati nella moda.
GROSS RATING POINT (GRP)
Indice che misura la pressione pubblicitaria esercitata dalla campagna.È utilizzato in sede di media planning per indicare la possibilità che una campagna ha di coprire il target del prodotto e in fase di analisi post-campagna per misurare l’efficacia della stessa.
GRP (GROSS RATING POINT)
Unità di misura per indicare la pressione pubblicitaria. Numero di contatti che si possono ottenere con una data campagna pubblicitaria in un certo lasso di tempo.
GRP PER FREQUENZA EFFICACE
GRP riferito alla Penetrazione sul Target moltiplicato per la Frequenza media di coloro che sono stati raggiunti almeno N volte.
GUERRILLA MARKETING
Insieme di tecniche di comunicazione “non convenzionali” volte ad ottenere il massimo della visibilità con il minimo investimento. Si basa principalmente su creatività ed “effetto eco”.
GUILLOCHES
Elementi decorativi caratterizzanti
GABBIA
Standardizzazione del formato entro cui inserire tutti gli elementi del messaggio. Si usa in particolare per impaginati.
GADGET
Oggetto dato in regalo all’acquirente di un prodotto, a scopo di promozione delle vendite.
GAP
Divario o incongruenza fra l’obiettivo da raggiungere e quanto effettivamente ottenuto dalla comunicazione pubblicitaria.
GIMMICK
Tecnica di comunicazione che si basa su un artificio o una trovata curiosa per attirare l’attenzione.
GIORNALIERO
Sviluppo e visione della pellicola girata nel corso di una giornata.
GIUSTEZZA
Larghezza di una riga di un testo stampato.
GIUSTIFICARE
Indicare grandezza del corpo e larghezza delle righe di testo di uno stampato.
GIUSTIFICATIVO
Copia di una pagina di periodici o quotidiani da allegare al controllo fatture.
GHOST WRITER
Scrittore/trice ombra. Nelle imprese, l’estensore dei discorsi per il top management
GRANDI MEZZI
In pubblicità: TV, stampa, radio, affissione e cinema.
GRAN GIURI’
Organo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria con il compito di giudicare la conformità delle campagne alle regole del Codice di Autodisciplina.
HARD-COPY
Stampa su carta dei dati forniti da un elaboratore.
HARDWARE
Nel marketing è la parte fisica di un prodotto. Il termine è mutuato dall’informatica in cui identifica la macchina, mentre il software indica i programmi.
HEADER (o HEADING) TAGS
Si tratta di elementi graficamente e funzionalmente diversi dal resto del testo di una pagina. Infatti potrebbero essere tradotti in italiano come “Titoli” (Header 1) e “Sottotitoli” (Header 2, Header 3, e così via). Permettono allo Spider di identificare il contenuto di una pagina web.
HEADLETTER
L’intestazione su una lettera che identifica il mittente.
HEADLINE
Il titolo del messaggio pubblicitario. Di carattere più grande rispetto al resto del testo è costruito in modo tale da attirare l’attenzione del consumatore. Comunemente anche chiamato “slogan”.
HINTING
Funzione propria della tipografia digitale che consente di correggere e migliorare il disegno dei caratteri utilizzati in corpi molto ridotti. Questi aggiustamenti mirano a preservare i tratti distintivi del disegno. Lo sviluppo del software Adobe Type Manager per la gestione delle font ha in parte risolto la necessità di ricorrere a questa funzione.
HIT
Ogni singolo elemento di una pagina web in fase di scaricamento (p.es. una pagina contenente due immagini genera tre hit: uno per il documento e due per le immagini).
HOLDING
Società che controlla l’attività di altre società detenendo la maggioranza delle loro azioni.
HOMEPAGE
Pagina principale di un sito web, la prima visibile ad avvenuto collegamento.
HOME TEST
Test sul prodotto effettuato in due momenti. Il primo è un’intervista al potenziale consumatore; il secondo, dopo aver lasciato il prodotto in prova, serve a raccogliere giudizi e suggerimenti.
HOST
Computer ospitante risorse (es. siti) collegato in rete per comunicare con altri computer.
HOSTING
Ospitalità; di un sito all'interno di un web server, fornita da un provider.
HOUSE AGENCY
Agenzia pubblicitaria operante in esclusiva per una sola impresa.
HOUSE ORGAN
Periodico realizzato e distribuito da un’azienda con finalità principale di valorizzare la propria immagine e di instaurare un rapporto continuativo con i propri clienti e/o dipendenti.
HTML
È il linguaggio normalmente utilizzato per la costruzione e la formattazione delle pagine web. Pur essendo orientato alla descrizione di documenti testuali, comprende alcune estensioni per la gestione di elementi multimediali e dei collegamenti ipertestuali.
HTTP
Il protocollo che sta alla base del World Wide Web. HTTP regola l’interazione tra i browser e i “server web” che gestiscono ed inviano i documenti multimediali ed ipertestuali.
HUT
Indica la percentuale di famiglie che guardano la tv ad una determinata ora.
HYPERLINK
Anche detti semplicemente “link”. Spesso sono blu e sottolineati e consentono, con un semplice click, di trasferirsi dalla pagina in cui si è a quella che è legata al link. La differenza tra Hyperlink e Anchor Text è che il primo indica sia il testo che l’indirizzo web ad esso collegato, mentre il secondo è solo il testo.
IAB (INTERNET ADVERTISING BUREAU)
L’organismo internazionale di riferimento no-profit a livello mondiale focalizzato sulla massimizzazione dell’uso ed efficacia della pubblicità interattiva in internet.
Stabilisce anche gli standard dei formati banner.
ICONA
Rappresentazione simbolica di un oggetto.
ILLUSTRATORE
Di solito un freelance che collabora con diverse aziende.
IMAGE MAP
Parte “cliccabile” di un’immagine. Lo Spider dei motori di ricerca riesce a leggere il materiale contenuto in queste aree.
IMAGE URL
Il banner riproduce l'immagine dell'Url senza aver caricato la pagina corrispondente.
IMMAGINE AZIENDALE
La sintesi delle opinioni e delle sensazioni che il pubblico ha di un’impresa e dei suoi prodotti. Costituisce un patrimonio di credibilità duraturo nel tempo.
IMMAGINE COORDINATA
L’immagine trasmessa attraverso gli elementi estetici che caratterizzano un’azienda: dall’arredamento all’ambiente, dalla grafica all’imballaggio, al design dei prodotti, alla segnaletica, alle carte da lettere etc.
IMPACT
E’ un metodo ideato per misurare l’efficacia della comunicazione pubblicitaria basato su interviste a questionario per determinare il ricordo e il gradimento della pubblicità comparsa su una rivista oppure in TV.
IMPAGINAZIONE
Fase di lavorazione successiva al menabò o layout. Sia nell’impaginato che nel menabò tutti gli elementi compositivi (testi, titoli, foto) vengono collocati nella pagina.
IMPATTO PUBBLICITARIO
La capacità; di un prodotto pubblicitario di rendere distintivo e memorizzabile il messaggio pubblicitari
IMPRESSION BANNER
Indica l’avvenuta visualizzazione di un banner da parte di un utente. I banner sono spesso venduti a costo per impression. Il dato viene registrato dal server web quando un utente, visualizzando la pagina, scarica sul suo pc il file immagine o oggetto a cui si riferisce l’annuncio pubblicitario.
INCENTIVAZIONE
Sistema di premi e gratificazioni inserito in una campagna volta a migliorare le prestazioni di squadre, gruppi , forze vendita.
INCH
Pollice, misura in uso nei paesi anglosassoni. Equivale a 2,45 cm.
INBOUND o INCOMNG LINKS
Link di un sito che reindirizza alla pagina di un altro sito. Maggiore è il numero degli Inbound Links e maggiore sarà la credibilità che un motore di ricerca accorderà ad un sito. Da qui l’importanza del link building per la SEO. Gli inbound links vengono chiamati anche Incoming Links o Backlinks.
INDEX
L’insieme delle informazioni da cui un motore di ricerca trae la sua risposta alle richieste degli utenti. Per i motori di ricerca basati sugli Spider l’Index contiene le copie di tutte le pagine web esaminate dal Crawler. Nelle Web Directories non gestite automaticamente invece contiene i riassunti delle pagine web che sono categorizzate.
INDICE DI AFFINITÀ
Indice di concentrazione che confronta ed esprime la presenza del target utile nella emittente rispetto alla presenza dello stesso nella popolazione. L'indice 100 esprime una identica presenza percentuale del target sulla popolazione e tra gli ascoltatori. Un indice 140 indica che tra gli ascoltatori il target ha una presenza > del 40% rispetto alla popolazione.
INDIRIZZO IP
Indirizzo Internet Protocol. Numero binario a 32 bit (4 byte) che identifica in modo univoco un calcolatore host collegato a internet allo scopo di ottenere la comunicazione tramite il trasferimento di pacchetti. Un indirizzo IP viene espresso in formato quattro punti che consiste nei valori decimali dei suoi 4 byte separati da punti; per esempio, 127.0.0.1. I primi 1, 2 o 3 byte dell'indirizzo IP, assegnati da InterNIC Registration Services (vedi InterNIC), identificano la rete alla quale è collegato l'host, i rimanenti bit identificano l'host stesso. I 32 bit dei 4 byte insieme possono indicare circa 232, più o meno 4 miliardi, di host. All'interno di questa serie di numeri alcuni piccoli intervalli non sono usati.
INSERTO PACKAGE
Ogni pezzo promozionale incluso nella spedizione di un prodotto.
INTERNAL LINKING
Hyperlinks che rimandano a una pagina dello stesso sito in cui il visitatore si trova. Questo aumenta le informazioni offerte, migliora le interazioni sito-visitatore e favorisce la SEO.
INTERNET
rete di reti, derivata da Arpanet (vedi Arpanet).
INTERNET MARKETING
Strategia che mira a raggiungere gli utenti di internet.
INTERNET SERVICE PROVIDER (ISP)
Azienda specializzata nella fornitura di accessi a internet.
INTERNIC
Organizzazione incaricata della registrazione dei nomi di dominio e degli indirizzi IP, nonché della distribuzione delle informazioni relative a internet. InterNIC è stata fondata nel 1993 come consorzio tra U.S. National Science Foundation, AT&T, General Atomics e Network Solution Inc. (Herndon, Va). L'ultimo partner gestisce gli InterNIC Registration Services, che assegnano i nomi e gli indirizzi internet.
INQUIRY
L'informazione relativa a ogni click su un annuncio (vedi Click sull'annuncio). Il controllo costante delle inquiries in un arco di tempo consente di capire la capacità; di risposta degli utenti a un annuncio, ma anche la sua efficacia rapportata a un altro, sia per diverso contenuto, che per diverso posizionamento all'interno di una stessa pagina.
INTERSTITIAL
Si tratta di una pagina web vera e propria che si apre, a tutto schermo, tra una pagina web e un’altra. Ha una durata temporale ben precisa, proprio come uno spot TV, che generalmente non è inferiore ai 5 secondi o superiore ai 30, può contenere musica, animazioni in Flash, tutto proprio come se fosse una normale pagina web.
Gli interstitial funzionano, hanno un click-through rate molto più alto dei banner classici, ma sono più invasivi e quindi può essere pericoloso abusarne, pena perdita di numerosi utenti che non sopportano pubblicità di questo tipo.
IP
Internet Protocol. Il protocollo interno a TCP/IP (vedi TCP/IP) che governa la suddivisione dei messaggi di dati in pacchetti, l'invio dei pacchetti dal mittente alla rete e alla stazione di destinazione e il riassemblaggio dei pacchetti nei messaggi di dati originali una volta a destinazione.
IPERTESTO
Documento formato da testo e file individuati da collegamenti (link) a altre pagine o URL.
IRC
Internet Relay Chat. Servizio che consente a un utente internet di partecipare in una conversazione in linea in tempo reale con altri utenti. Un canale IRC, gestito da un server IRC, trasmette il testo digitato da ciascun utente che si è collegato al canale a tutti gli altri utenti collegati al canale. In genere, un canale è dedicato a un particolare argomento, cosa visibile dal nome del canale. Un client IRC mostra i nomi dei canali attivi al momento, consente all'utente di entrare in un canale, quindi visualizza le parole degli altri partecipanti su singole righe in modo che l'utente possa rispondere.
ISDN
Integrated Services Digital Network. Tipo di linea digitale in grado di fornire una connessione a internet più rapida rispetto a quella con modem e linea telefonica ordinaria.
ISTITUZIONALE
Il tipo di pubblicità che si propone di di creare consenso verso un’azienda.
JAVA
Linguaggio di programmazione progettato per la scrittura di programmi che possono essere scaricati sul proprio computer dalla rete ed immediatamente eseguiti.
JAVASCRIPT
Linguaggio di programmazione che rende interattive le pagine Web, consentendo la visualizzazione di effetti particolari. È un linguaggio interpretato che può essere inserito direttamente nel codice HTML dei documenti Web.
JINGLE
È il motivo musicale, la melodia che ha lo scopo di far memorizzare il prodotto cui si riferisce. Per annunci radio, spot TV e cinema.
JOINT-VENTURE
Associazione di due o più imprese per l’attuazione di un determinato progetto industriale o commerciale.
JPEG
È uno Standard per la compressione di immagini a colori complesse. Può visualizzare un elevato numero di colori (fino a sedici milioni), ma non garantisce sempre un’alta definizione dell’immagine.
KEY FACT
In pubblicità identifica l’elemento fondamentale sul quale fa leva il messaggio.
KEYWORD
Parola chiave. Si possono utilizzare le keyword come formula di distribuzione degli annunci pubblicitari, sui motori di ricerca e sui portali. Si possono sfruttare gli esiti delle ricerche effettuate dagli utenti, acquistando le prime posizioni dei risultati delle ricerche che portano all’esposizione degli annunci relativi al tema della parola chiave selezionata. Le keyword possono essere vendute ad un costo predefinito o per CPI (cost per impression).
KEYWORD STUFFING
Pratica volta ad ottenere un miglio posizionamento all’interno dei motori di ricerca tramite l’inserimento ripetuto di alcune keyword predeterminate in pagine web che spesso hanno poco o nulla a che fare con quella keyword. La pratica sta cadendo in disuso da quando gli Spider dei motori di ricerca più avanzati riescono a rilevare questa strategia e automaticamente bannano il sito che ne è responsabile.
KEYWORD TAGS
“Etichette” HTML che definiscono meglio la keyword di una pagina. Esistono anche i Keyword Meta Tags, ma il loro valore ai fini della SEO negli anni si è ampiamente ridotto fino ad essere annullato.
KNOWBOT
robot o software che fornisce informazioni per localizzare utenti su internet.
KNOW HOW
Complesso delle cognizioni scientifiche, tecnologiche, manageriali che consentono il funzionamento di un sistema.
LABEL
Etichetta.
LAY OUT
Bozza che aiuta a capire come sarà l’annuncio pubblicitario circa la disposizione delle immagini e del testo. Una volta approvato si prepara l’esecutivo.
LAN
La LAN è una rete di computer localizzata in una area limitata, solitamente all’interno di uno stesso edificio.
LANDING PAGE
La pagina web a cui reindirizza un annuncio. Normalmente si tratta di pagine create appositamente per stimolare le conversioni che l’inserzionista vuole ottenere.
LASTRA
Supporto in zinco sul quale vengono fissate tramite un processo chimico-fotografico le immagini da stampare.
LEAFLET
In senso generico termine per descrivere un foglietto pubblicitario. Nello specifico si riferisce a un pieghevole che illustra e reclamizza servizi o prodotti.
LEGGIBILITÀ
La leggibilità del testo è suddivisa in due fattori distinti. Il primo riguarda la buona percezione delle singole lettere ed è vincolata a un corretto disegno dei caratteri. Il secondo riguarda la corretta composizione del testo che, utilizzando la spaziatura, I’interlinea e altri elementi, consente il rapido scorrimento dello sguardo facilitando la lettura.
LETTERING
Operazione attraverso la quale il grafico realizza l’aspetto iconico di un messaggio pubblicitario scegliendo corpi e il tipo di carattere di cui sarà composto.
LINE EXTENSION
Prevede l’uso del marchio per un nuovo articolo della stessa “linea di prodotti”.
LINK
connessione da una parola o da un oggetto di un documento ipertestuale a un altro file residente in qualsiasi altro punto: sullo stesso computer o su un sito web remoto.
LINK BUILDING
L’insieme di strategie volto ad ottenere Hyperlinks da parte di altri siti. È una pratica fondamentale ai fini della SEO.
LINK POPULARITY
Il parametro che indica quante pagine web afferiscono ad un sito, quanto i siti a cui appartengono le pagine web sono popolari e quanto il loro contenuto è connesso a quella della pagina che linkano. Si tratta di un parametro che favorisce la SEO.
LIST-SERV
sistema automatizzato di distribuzione di mailing list (vedi Mailing List).
LOCAL SEARCH
Ricerca online che permette di identificare attività o siti entro una determinata area geografica.
LOCAL BUSINESS LISTINGS
Lista di imprese e attività commerciali site nella stessa zona che compare nel momento in cui si svolge una Local Search riguardante quella stessa area geografica. Per comparire in una Local Business Listing non è necessario che l’attività abbia un sito web.
LOCATION
Luogo in cui vengono effettuate le riprese di uno spot o gli scatti fotografici per una campagna pubblicitaria.
LOGIN
connessione a computer o terminale che dà; inizio a una sessione di lavoro. Utilizzo di un nome e di una password per il collegamento a un computer remoto.
LOGOTIPO
Composizione grafica sotto forma di lettering con il quale si rappresenta la denominazione commerciale di un’azienda o di un prodotto. Indica il marchio di un’azienda. Si dovrebbe correttamente parlare di marchio-logotipo nei casi in cui il logo dell’azienda è composto da una parte iconica (marchio) e da una parte testuale (logotipo).
LONG TAIL KEYWORD
Keyword di nicchia (spesso brevi frasi) su cui si concentrano alcuni siti web in quanto non essendo molto diffuse sono anche più semplici da “scalare”.
LURKER
Chi osserva e consulta in rete (ad esempio, all'interno di una mailing list o di un newsgroup) senza partecipare alle discussioni
MARCHIO
Simbolo identificativo di imprese e prodotti., in genere abbinato al nome dell’Azienda (o del prodotto).
MAILBOX
Casella di posta elettronica.
MAILING LIST
Lista di nominativi, generalmente creata ed usata per invii di messaggi circolari a mezzo di posta elettronica.
MAIL SERVER
Software e/o computer deputato alla gestione del traffico di posta elettronica.
MARKET STRATEGY
Strategia del mercato.
MARKET TEST
Prova di mercato attuata in zone limitate per verificare l'accoglienza a un nuovo prodotto.
MARKETING
Tecnica di ottimizzazione degli scambi di mercato mediante la creazione, l’individuazione e lo stimolo dei bisogni dei consumatori, associata alla proposta di prodotti o servizi idonei per il soddisfacimento dei bisogni stessi. Si parla di marketing product-oriented o consumer-oriented a seconda che si ponga maggiore attenzione al prodotto o alla persona (come consumatrice di prodotto o usufruttuaria di un servizio).
MARKETING RESEARCH
Ricerca di mercato.
MATCHPRINT
Metodo utilizzato per ottenere prove chimiche di colore delle pellicole di selezione prodotte. Il procedimento prevede la laminazione del supporto tramite un film colorato e l’esposizione della pellicola corrispondente a contatto. L’operazione si ripete per successione di colore fino all’ottenimento della prova completa. Questo procedimento è simile al cromaline.
MEDIA
Tutti i mezzi di comunicazione che possono essere utilizzati per veicolare un messaggio pubblicitario. Quindi radio, tv, manifesti, stampa.
MEDIA BUYING
Il processo di acquisto degli spazi sui media sulla base di criteri di efficacia ed economicità.
MEDIA PLANNING
Il processo attraverso il quale si decide quali mezzi possono essere utilizzati per la veicolazione della campagna pubblicitaria. Tutto è subordinato al budget che si ha a disposizione. Successivamente bisogna analizzare chi sono i destinatari della campagna e attraverso quali mezzi è più facile raggiungerli. Di solito la pianificazione media è affidata ad agenzie esterne alle agenzie di pubblicità, perché sono maggiormente in grado di pianificare correttamente una strategia grazie ai dati in loro possesso.
MENABÒ
Schema dell’impaginazione di uno stampato.
MERCHANDISING
È una strategia di marketing attraverso la quale il valore di un prodotto o un servizio viene incrementato grazie alla vendita di oggetti in qualche modo legati ad esso.
METAMOTORE
Un motore di ricerca che svolge la sua ricerca su più motori di ricerca contemporaneamente e non sull’intero web.
META TAGS
“Etichette” che danno indicazione agli Spider riguardo ai contenuti di una pagina web. Sempre meno rilevanti ai fini della SEO, risultano tuttavia ancora utili.
MICROBLOGGING
Piattaforme che permettono la pubblicazione agli utenti di brevi messaggi, solitamente non superiori ai 140 caratteri. Il tipico esempio di Microblogging è Twitter.
MINUS
Contrario di plus, indica gli aspetti negativi del prodotto che devono essere conosciuti per capirne le reali potenzialità.
MOBILE MARKETING
Qualsiasi attività di marketing che ha come obiettivo smartphone e tablet.
MODEM
Lo strumento attraverso il quale i computer comunicano a mezzo di linee telefoniche; converte le informazioni binarie del computer in segnali analogici veicolati su linee telefoniche.
MODULO
Unità di misura dello spazio pubblicitario sui quotidiani.
MONITORAGGIO
Controllo sistematico e continuo di un processo produttivo o di una campagna pubblicitaria.
MOTORE DI RICERCA
Siti web in cui è possibile fare delle ricerche di elementi predeterminati che coinvolgano tutto il web. I risultati sono sia quelli organici della ricerca che quelli “sponsorizzati”.
MULTIMEDIA
Integrazione di dati di diversa natura (testo, audio, grafica, video) su un unico supporto.
NETIQUETTE
Il galateo della rete. È l’insieme delle norme di comportamento da seguire su Internet, in particolare in ambienti Social-Network come le Chat o i Forum.
NETWORK
In pubblicità designa una rete di agenzie che collaborano tra loro con notevoli vantaggi economici per loro e ottimizzazione del lavoro per il cliente attraverso lo sfruttamento delle specificità locali.
NEWS
Notizie, informazioni.
NEWSGROUP
Area di discussione pubblica online dedicata a varie aree tematiche.
NEWSLETTER
Bollettino di informazione con periodicità variabile inviato da una organizzazione ad uno specifico pubblico (ad es.: dipendenti di un’azienda, clienti, membri di un’associazione, ecc.).
NEWSREADER
programma per la lettura di messaggi di newsgroup.
NICCHIA
Definisce un’area di mercato piccola ma di consumo sicuro e stabile.
NITIDEZZA
Livello di dettaglio di un’immagine.
NODO
È un singolo computer collegato alla rete, quindi un suo elemento di base.
OBIETTIVO DI COMUNICAZIONE
Risultato che una organizzazione intende raggiungere mediante l’attività di comunicazione.
OCR (Optical Character Recognition)
I dispositivi OCR possono scansire e leggere direttamente i testi così che possano essere elaborati dal computer.
OFF LINE
Indica lo stato del computer non connesso ad Internet.
OFFERTA SPECIALE
Promozione che dà un vantaggio temporaneo all’acquisto.
OFFSET
È il sistema di stampa litografico.
OLEOGRAFIA
Tecnica di registrazione ottica.
ON LINE
Indica lo stato di un computer connesso ad Internet.
ONE SHOT
Singola azione di marketing. Usato nel direct marketing per riferirsi ad un solo invio per la vendita di un prodotto.
ONE-TIME RATE
Tariffa pubblicitaria speciale applicata ad un messaggio pubblicato o trasmesso una sola volta.
OPENSOURCE
In informatica indica un software i cui autori ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. L’open source ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.I software open source attualmente più diffusi sono Firefox, OpenOffice, VLC, Gimp, 7-Zip.
OPERAZIONE A PREMI
Azione promozionale che prevede la consegna di premi a tutti coloro che compiono una certa azione; di solito comprare un prodotto o una certa quantità di prodotti.
OPINIONE COLLETTIVA
Opinione di un gruppo di persone che presenta, in base ad un interesse di riferimento, comuni percezioni, atteggiamenti e reazioni.
OPINIONE PUBBLICA
Opinione omogenea e indifferenziata prevalente nella società in un determinato momento storico. Nella dinamica che produce la formazione dell’opinione pubblica, il risultato finale deriva dalla rete di interazioni che lega i Mass-media, gli Opinion leader e il contesto delle relazioni sociali in cui i media operano.
OPINION LEADER
Persone la cui influenza è determinante per la diffusione di un certo modello di comportamento o di un certo bene di consumo.
OPT-IN
Modalità di registrazione, solitamente a un servizio di newsletter o advertising, per cui il ricevente si è volontariamente iscritto al servizio.
OPT-OUT
Modalità di iscrizione alla newsletter. L’utente è stato abbonato a sua insaputa senza aver fornito il suo consenso esplicito. Nel messaggio di e-mail che riceve vi sono le istruzioni per l’eventuale cancellazione dalla newsletter.
OPUSCOLO
In genere è composto di poche pagine ed usato spesso nella pubblicità diretta e nei punti vendita. È utilizzato per illustrare l’attività di un’azienda, descrivere un prodotto o un’attività promozionale.
ORGANIGRAMMA
Rappresentazione grafica di ruoli, funzioni, compiti, responsabilità e rapporti gerarchici all’interno di una struttura organizzativa.
ORIENTAMENTO AL CLIENTE
Propensione della politica di marketing di un’azienda a dare la priorità ai bisogni dei consumatori finali dei prodotti/servizi da essa offerti
OTS (OPPORTUNITY TO SEE).
Impatto. Possibilità di un annuncio di essere visto dal pubblico a cui è destinato.
OUTBOUND LINKS
Hyperlink che da una pagina rimanda ad un’altra, sia all’interno dello stesso sito che all’esterno.
OUTLINE
In grafica indica il contorno, il profilo delle lettere o di una forma.
OUTPUT
Informazioni derivate dall’elaborazione del computer. Usato anche per indicare il risultato di un’azione o di una strategia.
PACKET SWITCHING
Tecnica per l'invio di messaggi in cui piccole unità; di informazione (pacchetti) sono trasmesse attraverso stazioni in una rete informatica lungo la via migliore disponibile in quel momento tra sorgente e destinazione. Le reti a commutazione di pacchetto gestiscono le informazioni in piccole unità, suddividendo i messaggi lunghi in più pacchetti prima dell'instradamento. Sebbene ogni pacchetto possa viaggiare lungo un percorso diverso e i pacchetti che compongono un messaggio possano arrivare in momenti diversi o fuori sequenza, il calcolatore ricevente riassembla il messaggio originale. Le reti a commutazione di pacchetto sono considerate veloci ed efficienti. Per gestire i compiti di instradamento del traffico e di assemblaggio/disassemblaggio dei pacchetti, tali reti richiedono una certa "intelligenza" da parte dei calcolatori e del software che controllano l'invio. Internet è un esempio di rete a commutazione di pacchetto.
PACING AND LEADING
Prendere il ritmo dell’interlocutore e poi condurre l’interazione
PACKAGING
Deve avere una sua utilità funzionale e deve presentare il prodotto in modo da comunicare la sua immagine e renderlo facilmente riconoscibile. È un elemento di estrema importanza per la differenziazione e la personalizzazione del prodotto oltre che per la sua distribuzione fisica e la sua esposizione nei punti vendita ma anche uno strumento per comunicare stimoli al consumatore sul punto vendita e spingerlo all’acquisto.
PACKSHOT
Modalità di rappresentazione del prodotto in un angolo sotto il visual.
PAGE RANK
Il valore che Google, in base al suo algoritmo, assegna ad un sito o una pagina che ha indicizzato. Maggiore è il Page Rank, migliore sarà il posizionamento di quel sito all’interno del motore di ricerca.
PAGINA
Facciata di un foglio di carta, manoscritta o stampata.
PAGINA BERSAGLIO
La destinazione di un link ipertestuale di un annuncio pubblicitario, che può portare a una singola pagina o alla home page del sito dell'azienda inserzionista.
PAGE VIEW
Richiesta e visualizzazione di una pagina web. Esprime il numero di volte che un annuncio è stato potenzialmente visto da un utente.
PAGINA WEB
Documento in linguaggio Html che contiene testo, grafica, immagini, audio, video, ipermedia, link, banner ecc. Ogni sito web può essere l'insieme di più pagine, anche se in teoria un singolo sito può essere costituito da una sola pagina, magari lunghissima. Le pagine possono essere statiche oppure generarsi dinamicamente alla richiesta dell'utente (il secondo caso è quello tipico dei grandi cataloghi: si tratta di database che contengono le informazioni; quando viene richiesta l'informazione relativa a un dato prodotto, per esempio un libro, il sistema crea dinamicamente la pagina con le informazioni relative al libro: titolo, copertina, prezzo, eccetera). La pagina più importante di un sito è la "home-page", cioè la pagina principale d'ingresso, i cui accessi sono un indice del traffico diretto al sito.
PAGINA AL VIVO
Stampa che copre tutta la superficie del formato di una pagina.
PAL
(=Phase Alternation by line) standard televisivo a 625 righe adottato in Italia.
PALINSESTO
Programmazione delle trasmissioni televisive e radiofoniche. Indica la posizione degli spazi pubblicitari ed è perciò fondamentale per la pianificazione dei mezzi.
PANEL
Nelle indagini di mercato, il panel è il campione di persone utilizzato per la rilevazione statistica dei comportamenti.
PANTONE
Standard internazionale della gamma dei colori.
PARTNERSHIP
Termine utilizzato quando più persone o gruppi cooperano per il raggiungimento di uno stesso obiettivo comune.
PASSWORD
Parola chiave, parola d'ordine. Stringa di caratteri alfanumerici che consentono l'accesso a un sistema.
PAY-OFF o BASELINE
Breve parte verbale che chiude un annuncio, spesso senza verbo, solitamente posizionata vicino al logo dell’Azienda. È spesso l’elemento di continuità di campagne pubblicitarie diverse.
PAY-PER-CLICK
Forma di pagamento della pubblicità online: l'inserzionista paga una tariffa unitaria per click-through.
PAY-PER-LEAD
L'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni contatto diretto generato dalla visualizzazione del messaggio pubblicitario, dal relativo click e dalle informazioni fornite dall'utente.
PAY-PER-SALE
L'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni vendita generata online grazie alla visualizzazione dell'annuncio pubblicitario; particolarmente diffuso nei programmi di affiliazione (es. Amazon.com).
PAY-PER-VIEW
Forma di pagamento della pubblicità on line più diffusa: l'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni visualizzazione del banner.
PDF
Portable Document Format (.PDF) è il formato creato da Adobe System, che può includere funzionalità ipertestuali e di navigazione. La corretta visualizzazione è consentita soltanto tramite il programma Adobe Acrobat Reader.
PEAK TIME
Orario di massimo ascolto televisivo.
PELLICOLA
Emulsione fotografica stesa su un supporto plastico flessibile translucido o trasparente.
PENETRAZIONE
Rapporto percentuale tra i clienti reali e l’universo degli acquirenti potenziali.
PENETRAZIONE EFFICACE
Percentuale di individui appartenenti ad un target, esposti almeno tre volte al messaggio pubblicitario.
PIANIFICAZIONE MEZZI
Scelta e programmazione dei mezzi sui quali articolare una campagna pubblicitaria per rendere ottimale il numero delle esposizioni al messaggio da parte del maggior numero possibile di potenziali acquirenti.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Serve per impostare l’attività di comunicazione di un’organizzazione e realizzare la pianificazione strategica degli interventi chiarendo obiettivi, politica, strategia, azioni, ecc. del progetto di comunicazione.
PIANO TECNICO
Documentazione da presentare al Ministero delle Finanze per ottenere l’autorizzazione a lanciare un concorso a premi.
PLANNING
Documento che espone gli obiettivi aziendali di marketing.
PLASTIFICAZIONE
Trattamento che consiste nell’applicare a un supporto cartaceo un materiale plastico lucido o opaco tramite collante e pressione, per impreziosire o per aumentare la resistenza del supporto.
PLOT
La storia raccontata nello spot.
PLUG-IN
Programmi da scaricare e installare come parte integrante del browser che permettono la visualizzazione di file realizzati in formati particolari. Tra i più noti ed utilizzati: Acrobat Reader di Adobe e Flash Player di Macromedia.
PLUS
La caratteristica che un prodotto possiede rispetto agli altri e che lo fanno apparire maggiormente desiderabile.
POOL
Gruppo di imprese che partecipano alla stessa azione condividendone gli obiettivi.
SEGUICI SU
Copyright © 2019 Cromomedia
- Tutti i diritti riservati - P.I. 12009170015
Privacy Policy - Cookie Policy - Company Information
Phone: +39 011 7601535
Email: info@cromomedia.com
Sede legale: Corso Sommeiller 35, 10128 - Torino
P.I. 12009170015