PACKET SWITCHING
Tecnica per l'invio di messaggi in cui piccole unità; di informazione (pacchetti) sono trasmesse attraverso stazioni in una rete informatica lungo la via migliore disponibile in quel momento tra sorgente e destinazione. Le reti a commutazione di pacchetto gestiscono le informazioni in piccole unità, suddividendo i messaggi lunghi in più pacchetti prima dell'instradamento. Sebbene ogni pacchetto possa viaggiare lungo un percorso diverso e i pacchetti che compongono un messaggio possano arrivare in momenti diversi o fuori sequenza, il calcolatore ricevente riassembla il messaggio originale. Le reti a commutazione di pacchetto sono considerate veloci ed efficienti. Per gestire i compiti di instradamento del traffico e di assemblaggio/disassemblaggio dei pacchetti, tali reti richiedono una certa "intelligenza" da parte dei calcolatori e del software che controllano l'invio. Internet è un esempio di rete a commutazione di pacchetto.
PACING AND LEADING
Prendere il ritmo dell’interlocutore e poi condurre l’interazione
PACKAGING
Deve avere una sua utilità funzionale e deve presentare il prodotto in modo da comunicare la sua immagine e renderlo facilmente riconoscibile. È un elemento di estrema importanza per la differenziazione e la personalizzazione del prodotto oltre che per la sua distribuzione fisica e la sua esposizione nei punti vendita ma anche uno strumento per comunicare stimoli al consumatore sul punto vendita e spingerlo all’acquisto.
PACKSHOT
Modalità di rappresentazione del prodotto in un angolo sotto il visual.
PAGE RANK
Il valore che Google, in base al suo algoritmo, assegna ad un sito o una pagina che ha indicizzato. Maggiore è il Page Rank, migliore sarà il posizionamento di quel sito all’interno del motore di ricerca.
PAGINA
Facciata di un foglio di carta, manoscritta o stampata.
PAGINA BERSAGLIO
La destinazione di un link ipertestuale di un annuncio pubblicitario, che può portare a una singola pagina o alla home page del sito dell'azienda inserzionista.
PAGE VIEW
Richiesta e visualizzazione di una pagina web. Esprime il numero di volte che un annuncio è stato potenzialmente visto da un utente.
PAGINA WEB
Documento in linguaggio Html che contiene testo, grafica, immagini, audio, video, ipermedia, link, banner ecc. Ogni sito web può essere l'insieme di più pagine, anche se in teoria un singolo sito può essere costituito da una sola pagina, magari lunghissima. Le pagine possono essere statiche oppure generarsi dinamicamente alla richiesta dell'utente (il secondo caso è quello tipico dei grandi cataloghi: si tratta di database che contengono le informazioni; quando viene richiesta l'informazione relativa a un dato prodotto, per esempio un libro, il sistema crea dinamicamente la pagina con le informazioni relative al libro: titolo, copertina, prezzo, eccetera). La pagina più importante di un sito è la "home-page", cioè la pagina principale d'ingresso, i cui accessi sono un indice del traffico diretto al sito.
PAGINA AL VIVO
Stampa che copre tutta la superficie del formato di una pagina.
PAL
(=Phase Alternation by line) standard televisivo a 625 righe adottato in Italia.
PALINSESTO
Programmazione delle trasmissioni televisive e radiofoniche. Indica la posizione degli spazi pubblicitari ed è perciò fondamentale per la pianificazione dei mezzi.
PANEL
Nelle indagini di mercato, il panel è il campione di persone utilizzato per la rilevazione statistica dei comportamenti.
PANTONE
Standard internazionale della gamma dei colori.
PARTNERSHIP
Termine utilizzato quando più persone o gruppi cooperano per il raggiungimento di uno stesso obiettivo comune.
PASSWORD
Parola chiave, parola d'ordine. Stringa di caratteri alfanumerici che consentono l'accesso a un sistema.
PAY-OFF o BASELINE
Breve parte verbale che chiude un annuncio, spesso senza verbo, solitamente posizionata vicino al logo dell’Azienda. È spesso l’elemento di continuità di campagne pubblicitarie diverse.
PAY-PER-CLICK
Forma di pagamento della pubblicità online: l'inserzionista paga una tariffa unitaria per click-through.
PAY-PER-LEAD
L'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni contatto diretto generato dalla visualizzazione del messaggio pubblicitario, dal relativo click e dalle informazioni fornite dall'utente.
PAY-PER-SALE
L'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni vendita generata online grazie alla visualizzazione dell'annuncio pubblicitario; particolarmente diffuso nei programmi di affiliazione (es. Amazon.com).
PAY-PER-VIEW
Forma di pagamento della pubblicità on line più diffusa: l'inserzionista paga una tariffa unitaria per ogni visualizzazione del banner.
PDF
Portable Document Format (.PDF) è il formato creato da Adobe System, che può includere funzionalità ipertestuali e di navigazione. La corretta visualizzazione è consentita soltanto tramite il programma Adobe Acrobat Reader.
PEAK TIME
Orario di massimo ascolto televisivo.
PELLICOLA
Emulsione fotografica stesa su un supporto plastico flessibile translucido o trasparente.
PENETRAZIONE
Rapporto percentuale tra i clienti reali e l’universo degli acquirenti potenziali.
PENETRAZIONE EFFICACE
Percentuale di individui appartenenti ad un target, esposti almeno tre volte al messaggio pubblicitario.
PIANIFICAZIONE MEZZI
Scelta e programmazione dei mezzi sui quali articolare una campagna pubblicitaria per rendere ottimale il numero delle esposizioni al messaggio da parte del maggior numero possibile di potenziali acquirenti.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Serve per impostare l’attività di comunicazione di un’organizzazione e realizzare la pianificazione strategica degli interventi chiarendo obiettivi, politica, strategia, azioni, ecc. del progetto di comunicazione.
PIANO TECNICO
Documentazione da presentare al Ministero delle Finanze per ottenere l’autorizzazione a lanciare un concorso a premi.
PLANNING
Documento che espone gli obiettivi aziendali di marketing.
PLASTIFICAZIONE
Trattamento che consiste nell’applicare a un supporto cartaceo un materiale plastico lucido o opaco tramite collante e pressione, per impreziosire o per aumentare la resistenza del supporto.
PLOT
La storia raccontata nello spot.
PLUG-IN
Programmi da scaricare e installare come parte integrante del browser che permettono la visualizzazione di file realizzati in formati particolari. Tra i più noti ed utilizzati: Acrobat Reader di Adobe e Flash Player di Macromedia.
PLUS
La caratteristica che un prodotto possiede rispetto agli altri e che lo fanno apparire maggiormente desiderabile.
POOL
Gruppo di imprese che partecipano alla stessa azione condividendone gli obiettivi.
POP (Point of Purchase)
Il materiale promozionale e pubblicitario impiegato nel punto vendita.
POP-UNDER
Fnestra del browser che si apre automaticamente o al click su un particolare link. Può essere di diverse dimensioni e se ne può stabilire la frequenza di apertura. Viene spesso usata come forma di pubblicità.
POP-UP
Finestra del browser che si apre automaticamente o al click su un particolare link. Può essere di diverse dimensioni e se ne può stabilire la frequenza di apertura. Viene spesso usata come forma di pubblicità. È considerata più invasiva del Pop-Under perché si apre davanti a quella in cui si sta navigando.
PORTFOLIO
L’insieme dei lavori vari realizzati da un creativo, da un’agenzia, da un’azienda. Si utilizza anche per indicare la raccolta delle campagne realizzate da un’agenzia o da un gruppo creativo, e le immagine d’archivio di un fotografo o di un illustratore. In questo caso è utilizzato anche il termine “book”.
PORTALE
Sito che offre una vasta gamma di servizi: informazione, intrattenimento, acquisti on-line, e-mail e spazi web personali. Esistono portali generalisti o portali verticali.
PORTALI VERTICALI
Anche chiamati portali di settore o vortals, sono i portali dedicati a un determinato settore merceologico o prodotto/servizio. Spesso intorno a questi portali nascono vere e proprie community.
POSITIONING
Ruolo che si vuole conferire ad un’impresa, un prodotto o un servizio, attraverso la comunicazione pubblicitaria. Riguarda sia la sfera emotiva che quella concreta relativa alla qualità e al prezzo.
POSIZIONAMENTO (NEI MOTORI DI RICERCA)
È il primo passo che bisogna fare per essere visibili online. Le parole chiave (keyword) vanno studiate prima della realizzazione del sito, in modo tale che ogni singola pagina possa essere ottimizzata per gli argomenti che trattano.
Assieme alle statistiche e all’analisi dei log file, è un ottimo strumento per capire chi viene a visitare il sito, che cosa si cerca, da dove provengono al fine di poter intensificare la promozione anche tramite altri strumenti online (e-mail, sms, banner) e offline in quella determinata zona geografica o in un determinato mercato.
POSIZIONE DI RIGORE
Collocazione prefissata all’interno di un periodico o di un quotidiano. Ha un costo superiore alla posizione libera a discrezione dell’editore.
POSTER
Manifesto di dimensioni 6x3, o locandina di grande formato all’interno di un punto vendita o in speciali aree degli stand fieristici.
POST-TEST
Sondaggio in cui si controlla il successo di una campagna pubblicitaria a posteriori.
POSTSCRIPT
Il linguaggio di descrizione digitale delle pagine sviluppato dalla Adobe Systems e adottato come standard per i software di stampa. La sua autonomia rispetto ai dispositivi hardware e software dei computer lo rende adatto per qualunque strumentazione. I caratteri vengono descritti attraverso dei tracciati costruiti con le curve di Bezier e quindi riempiti a seconda della capacità di risoluzione del dispositivo di stampa.
POTERE D'ACQUISTO
La capacità di compiere acquisti di prodotti in un determinato periodo di tempo, da parte di un gruppo di individui. Questa capacità dipende da due variabili: il reddito degli individui e i prezzi dei prodotti.
PPM
È il PreProject Meeting, l’incontro fra casa di produzione TV o fotografo, agenzia di pubblicità e cliente per definire ogni dettaglio prima di procedere alla realizzazione di uno spot TV o di un servizio fotografico.
PPP
Point-to-Point Protocol. Protocollo per il collegamento dei dati sviluppato dalla Internet Engineering Task Force nel 1991 per effettuare connessioni telefoniche, per esempio tra un computer e internet. Rispetto allo SLIP , il PPP offre una maggiore protezione per quanto riguarda la sicurezza e la riservatezza dei dati a fronte di un maggiore traffico.
PR (Public Relations)
Public Relations. Attività di comunicazione dell’impresa tendente ad ottenere un ambiente positivamente predisposto all’impresa e ai suoi prodotti. Fra le azioni di PR: articoli redazionali, citazioni da parte di mass media, partecipazione ad iniziative di richiamo, incontri con opinion leader, etc. Con il termine PR si definiscono anche i professionisti del settore.
PRESS-TOUR
Consiste nella organizzazione di un viaggio, al quale vengono invitatati rappresentanti della stampa, in occasione del quale evidenziare i messaggi dell’organizzazione e affrontare temi di suo interesse
PRIMA ROMANA
Seconda di copertina. Rappresenta uno spazio pubblicitario a tariffa maggiorata.
PRIME APPEAL
Parte della comunicazione (visiva o verbale) che costituisce il primo elemento di richiamo di un messaggio pubblicitario.
PRIME TIME
Per la televisione è la fascia serale in cui solitamente si verificano i maggiori ascolti.
Periodo di tempo in cui l’audience televisiva o radiofonica è massima.
PROBLEM SOLVING
Tecnica di focalizzazione su modalità da attuare per la soluzione di uno specifico problema.
PRODOTTO
È il mezzo per soddisfare determinati bisogni.
PRODUCT ORIENTED
Si riferisce all’impresa che opera mettendo in primo piano il prodotto, realizzato in base alle caratteristiche peculiari dei propri impianti, invece di seguire le richieste specifiche del mercato. È l’opposto di market oriented.
PROFILAZIONE
Analisi sintetica di un mercato, di un segmento o di un consumatore tipo, fatta utilizzando parametri socio-economici o psicologici.
PROGRESS
Riunione in cui si fa il punto della situazione, si stabilisce l’ordine dei lavori da fare e le persone addette.
PROMESSA
È quanto la pubblicità promette ed il prodotto deve mantenere.
PROMOTION
Insieme di attività che hanno l’obiettivo di incentivare le vendite come sconti, concorsi, premi, gadget e regali. Il loro utilizzo è notevolmente aumentato negli ultimi tempi per la capacità di portare buoni risultati di breve periodo in termini di fatturato.
PROMOZIONE VENDITE
Insieme di attività che conferiscono un valore aggiunto e provvisorio al prodotto o al servizio, per facilitarne la vendita e/o stimolare all’acquisto.
PROSPECT
Cliente potenziale. Utilizzato sia per il consumatore finale sia per gli intermediari commerciali.
PROTOCOLLO
È un codice di comunicazione, la lingua attraverso cui due computer comunicano, lo standard che sovrintende i trasferimenti di dati tra macchine diverse.
PROTOCOLLO BINARIO SINCRONO
BISYNC. Abbreviazione di Binary Synchronous Communications Protocol. Standard di comunicazione sviluppato da IBM. Le trasmissioni BISYNC sono codificate in ASCII o EBCDIC. I messaggi possono avere qualsiasi lunghezza e vengono inviati in unità; dette frame, talvolta preceduti da un'intestazione. BISYNC impiega la trasmissione asincrona, in cui gli elementi del messaggio sono separati da un intervallo di tempo specifico, in questo modo, ogni frame è preceduto e seguito da caratteri speciali che consentono alle macchine trasmittenti e riceventi di sincronizzare il proprio clock. STX e ETX sono caratteri di controllo che segnalano l'inizio e la fine del testo del messaggio; BCC è una serie di caratteri impiegata per verificare l'accuratezza della trasmissione. Detto anche BSC.
PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE
Serie di regole e standard progettati per consentire ai calcolatori di collegarsi tra loro e scambiare informazioni con il minor numero di errori possibile.
PROTOCOLLO DI RETE
Insieme di regole e parametri che definiscono e abilitano le comunicazioni attraverso una rete.
PROTOCOLLO ORIENTATO AI BIT
Protocollo di comunicazione in cui i dati vengono trasmessi come flusso continuo di bit anziché come stringa di caratteri. Dato che i bit trasmessi non hanno significato intrinseco in termini di una particolare serie di caratteri (come l'ASCII), un protocollo orientato ai bit impiega sequenze speciali di bit invece di caratteri riservati per scopi di controllo.
PROTOCOLLO ORIENTATO AI BYTE
Protocollo di comunicazione in cui i dati sono codificati in una particolare serie di caratteri, per esempio ASCII e trasmessi come stringa di caratteri anziché come flusso di bit, come avviene nei protocolli orientati ai bit. Per distinguere le informazioni di controllo dal messaggio stesso, un protocollo orientato ai byte si affida a caratteri di controllo, la maggior parte dei quali è definita dallo schema di codifica impiegato. Tanto i protocolli di comunicazione asincroni impiegati più comunemente con i modem quanto il protocollo BISYNC dell'IBM (vedi Protocollo binario asincrono) sono orientati ai byte.
PROOFREADER’S MARK
Segni del correttore sulle bozze per indicare i cambiamenti che l'impaginatore deve apportare.
PROVA COLORE
Stampa speciale di un campione per il controllo del colore di uno stampato.
PROVIDER
È una struttura commerciale o un’organizzazione che offre agli utenti accesso a Internet e ai relativi servizi. Per estensione si usa il termine Internet Service Provider anche per fornitori di servizi Internet diversi dall’accesso.
PSICOGRAFIA
Tecnica di analisi del mercato, o di un insieme di individui, che utilizza parametri psicologici per la sua segmentazione.
PSD
Estenzione del formato immagine bitmap a livelli utilizzato per la maggior parte delle versioni di Adobe Photoshop: dalla 2.5 alla CS4.
PUBBLICISTA
Giornalista che collabora in modo saltuario con i propri articoli a quotidiani e periodici.
PUBBLICITÀ COMPORTAMENTALE
È una pubblicità online sempre più diffusa, che consiste nel proporre all’utente banner in linea con i suoi interessi. Tale selezione è svolta grazie all’utilizzo dei cookies.
PUBBLICITÀ DINAMICA
Manifesti e locandine esposti sui mezzi di trasporto pubblico o alle stazioni di fermata.
PUBBLICITÀ SUBLIMINALE
Messaggi che colpiscono i consumatori al di sotto della soglia di coscienza, memorizzati solo dal subcosciente.
PUBBLICITÀ ESTERNA
Attività e mezzi della pubblicità effettuata in spazi aperti (affissione, installazione, ecc.).
PUBBLICITÀ ISTITUZIONALE
Si distingue dalla pubblicità di prodotti/servizi per il fatto di riferirsi all’azienda in quanto tale.
PUBBLICITÀ REDAZIONALE
Pubblicità redatta sotto forma di notizia o servizio di informazione giornalistica che compare a pagamento su quotidiani e riviste, contraddistinta ed evidenziata da opportuna impaginazione e grafica.
PUBBLICITÀ SUL LUOGO DI VENDITA
Situata nella catena comunicativa proprio sul luogo di vendita, mira a influenzare e determinare l’atto di acquisto (il 50% degli acquisti in grandi superfici di vendita non sono previsti dal consumatore sin dall’inizio).
PUBBLICITÀ
Elemento del marketing mix che comprende ogni forma di comunicazione di massa volta a produrre vantaggi per l’impresa committente. Oggetto della pubblicità è di solito il prodotto, ma può essere anche il marchio e/o l’azienda stessa committente, o una linea o una categoria merceologica.
PUBBLICITARIO
Addetto alla pubblicità, tecnico della comunicazione nei diversi settori della pubblicità.
PUBBLICO
Gruppo di persone verso il quale viene indirizzata un’azione di comunicazione
PUBLIC AFFAIR
Attività di comunicazione riferita alla gestione di istanze politico-sociali.
PUBBLIREDAZIONALE
Articolo promozionale su aziende, prodotti o servizi di taglio redazionale, redatto dal committente o dall’agenzia di pubblicità e pubblicato da una testata. E’ a pagamento.
Generalmente riporta una nota che ne dichiara il contenuto pubblicitario.
PUBLICITY
Pubblicità veicolata dal prodotto stesso attraverso il suo packaging esposto sul punto vendita. Può indicare anche pubblicità istituzionale o redazionale.
PUNTO
Unità di misura tipografica. In Inghilterra e negli Stati Uniti è pari a O,O138 pollici o a 0,351 mm; in Europa equivale a 0,346 mm.
PUNTO METALLICO
Sistema di rilegatura con aghi metallici. Gli aghi possono essere posti lungo un lato della serie di fogli singoli, oppure al centro del formato “aperto” dell’opuscolo.
PUNTO OMEGA
Sistema di rilegatura con aghi metallici. In questa lavorazione il metallo non aderisce alla costa dello stampato ma forma un occhiello “omega” che permette l’inserimento in un raccoglitore ad anelli.
PUNZONE
La barra metallica in cui viene inciso il disegno originale del carattere tipografico e da cui si producono le matrici necessarie alla composizione meccanica e alla stampa.
QUADRICROMIA
L’insieme dei quattro colori utilizzati nella stampa offset a colori: ciano, magenta, giallo e nero. (cyan=C, magenta=M, giallo=Y e nero=K). La stampa a colori si effettua scomponendo le tinte dell’originale in quattro colori semplici che, sovrapponendosi, lo riproducono fedelmente.
QUARTA DI COPERTINA
Ultima pagina di copertina di una pubblicazione. Spazio pubblicitario a tariffa maggiorata.
QUARTINO
Serie di quattro facciate ottenute piegando un foglio in due.
QUERY
Solitamente indica la Keyword con cui si è avviata una ricerca sul motore di ricerca. Più in generale indica l’input che viene inviato ad un database per ricevere informazioni.
QUESTIONARIO
Modulo contenente una serie di domande scritte che propone una serie di risposte fra le quali l’intervistato deve scegliere.
QUICKTIME
Plug-in di Apple per la visualizzazione di filmati e VR (virtual reality).
QUOTA DI MERCATO
Percentuale delle vendite di un’impresa sul totale delle vendite del settore in cui l’azienda opera. È un indicatore fondamentale per valutare la posizione dell’impresa sul mercato.
QXD
Estensione di file realizzato con il programma Quark X Press.
RANK
La posizione che una pagina ha all’interno dei motori di ricerca. Più è alto il rank e prima la pagina verrà visualizzata dall’utente che ha effettuato una ricerca che la coinvolge.
READERSHIP
Numero di persone che in media leggono una pubblicazione.
REASON WHY
È uno dei tre elementi costitutivi del messaggio pubblicitario: è l’argomentazione razionale che da credibilità alla promessa. Nel messaggio pubblicitario, indica la ragione per cui si dovrebbe acquistare il prodotto.
REBRAND
Rivisitazione del marchio, che consiste nella modifica totale o parziale delle sue caratteristiche, al fine di aggiornarne il posizionamento sulla base dell’evoluzione del mercato.
RECALL
Ricordo. Indice del successo di una campagna pubblicitaria a distanza di tempo.
RÉCLAME
Termine con cui intorno alla metà del XIX secolo si cominciò a definire la “comunicazione persuasiva a fini commerciali”. Cominciò a cadere in disuso nel corso della seconda metà del XX secolo, quando i metodi elaborati dall’ADVERTISING degli USA cominciarono a diffondersi in Europa.
RECTO
Dal latino “recto folio”; la parte dritta de foglio, la parte anteriore di un foglio, detta anche “bianca”. Contraria a “verso” (rovescio), detta anche “volta”.
REDAZIONALE
Il redazionale - detto anche publiredazionale - è un articolo a pagamento inserito all'interno di un portale nella home page, oppure in specifiche sezioni (canali tematici, come ad esempio cinema, ristoranti, turismo, shopping…). Il testo è in genere fornito dal cliente e può essere integrato da una o più foto, dai riferimenti dell'azienda (telefono, fax, e-mail) e avere un link che punta al sito dell’inserzionista. Il redazionale è di grande richiamo perché non è una pubblicità esplicita, ma permette di descrivere in dettaglio l'attività dell'azienda, un evento o un singolo prodotto.
Il costo varia sia in funzione della posizione (se in home page o nella sezione tematica) che in funzione del tempo (a settimana).
REDEMPTION
Risultato in termini assoluti o percentuali di un’operazione promozionale o di vendita. In termini percentuali è il rapporto tra il numero di risposte ottenute e il numero totale di contatti presi in considerazione per una determinata iniziativa di marketing. In un’azione di direct marketing è il rapporto fra il numero di risposte e il numero dei messaggi inviati.
REDIRECT URL
Quando si clicca su un banner si viene reindirizzati all'url linkato.
REFUSO
Con questo termine si definisce un errore di stampa: ad esempio una lettera mancante o sostituita erroneamente ad un’altra. Tale genere di errore è dovuto in realtà ad una revisione poco accurata e non al processo di stampa.
REGISTRO
Perfetta sovrapposizione di due o più elementi stampanti.
RELAZIONI INTERPERSONALI
Funzione aziendale di comunicazione che ha lo scopo di promuovere immagini favorevoli e positive di persone o dell’azienda presso il grande pubblico, per migliorarne la notorietà, mediante l’utilizzo di appropriati Strumenti di comunicazione.
REPARTO CREATIVO
Settore dell’agenzia che ha il compito di ideare la campagna pubblicitaria e di tradurla in immagini e testi.
REPARTO MEDIA
Settore dell’agenzia che si occupa della pianificazione, della prenotazione e del controllo degli spazi sui vari mezzi.
RESPONSABILI D’ACQUISTO
Chi prende la decisione di acquistare un certo bene.
RETARGETING
Modalità di distribuzione della pubblicità online che fa sì che a un utente compaiano più spesso i banner di siti o attività che ha precedentemente visitato. Questo è possibile solo nella misura in cui il sito che ospita i banner sia affiliato alla stessa piattaforma pubblicitaria che posiziona i banner dei siti o attività precedentemente visitati dall’utente.
RETE DI VENDITA
Struttura organizzativa aziendale formata dal personale preposto al contatto diretto con la clientela. Ha i compiti fondamentali di ottenere gli ordini, cioè di concretizzare il sell in, fornire servizio e assistenza ai clienti e raccogliere informazioni dal mercato per trasmetterle alla direzione aziendale.
RETINO
Strumento grafico utilizzato per riprodurre i chiaro-scuri di un’immagine. I retini vengono indicati col numero di linee contenute in un centimetro.
RGB
I colori fondamentali dei normali tubi catodici che combinati tra di loro formano i vari colori.
RICH MEDIA
Formato con cui si rendono i banner pubblicitari o le pagine web più interattive e animate di quanto lo siano i banner o le pagine statiche.
RICERCA
Raccolta, registrazione di dati a volte condotta sistematicamente.
RIFILO
Taglio finale del prodotto finito e confezionato.
RIP
Acronimo di “Raster Image Processor”. Dispositivo per la conversione (“rasterizzazione”) delle informazioni dalla codifica PostScript, per esempio, in un retino di punti la cui risoluzione è legata al livello del dispositivo di stampa.
RITOCCO
Intervento per eliminare imperfezioni o per esaltare forme e colori in determinate zone di un’immagine. Può essere effettuato manualmente o digitalmente.
ROBOT o BOT
Software che analizza i contenuti di un database in un modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca. Il Robot si occupa in particolare di seguire i link e verificare a che pagina web reindirizzano. Quelle pagine verranno poi copiate in formato testo e immagazzinate nell’indice del motore di ricerca.
ROBOTS.TXT
File che impedisce al motore di indicizzare una data pagina o che indica al motore di ricerca quali pagine indicizzare.
ROI
Return on investment. Definisce il rapporto tra costo e risultato. È ampiamente utilizzato su internet per definire ad esempio il costo d’investimento per ottenere nuovi clienti.
ROS
Return On Sales, definisce il Ritorno sulle vendite, termine mutuato dall’ economia aziendale.
ROTATIVA
Macchina per la stampa. In offset la lastra viene montata su un cilindro. In rotocalco la forma di stampa, il cilindro, è per sua natura rotativa.
ROTER
Materiale per il punto vendita, solitamente sagomato e con articolazioni, viene appeso al soffitto.
ROUGH
Primo schizzo che dà al cliente un’idea di massima della campagna. Una volta approvato si passa alla realizzazione del layout e quindi all’esecutivo.
RSS (Real Simple Syndication)
È uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web. Basato su XML, permette la condivisione di contenuti e di raggiungere più facilmente l’utente.
SCANSIONE
Selezione di un’immagine attraverso lo scanner per ottenere un originale in alta definizione.
SCRAPING
Il plagio del contenuto di un sito web.
SCREENING
Selezione delle proposte di nuovi prodotti in fase di progettazione.
SCRIPT
Blocco di istruzioni associato ad un documento HTML per produrre in una pagina comportamenti interattivi, eseguiti dal browser dell’utente.
Per la pubblicità tradizionale, lo script è la sceneggiatura dello spot TV o radio.
SCRIPT SALES TEST
TLancio di un prodotto in un’area campione del territorio nazionale.
SEARCH ENGINE MARKETING (SEM)
Tutte le forme di marketing che riguardano i motori di ricerca, prima tra tutti la SEO. SEM è anche la figura professionale che si occupa dei temi del Search Engine Marketing.
SEARCH ENGINE OPTIMIZATION (SEO)
L’insieme di strategie volte ad aumentare il rank di un sito. Dipende da vari parametri, tra cui la Link Popularity (quali e quanto ben posizionate altre pagine web rimandano a quel sito) e la presenza di contenuti rilevanti (ovvero informazioni pertinenti alla chiave di ricerca da cui è partita la ricerca).
SEARCH TERMS
Le Keyword inserite inserite nel motore di ricerca e sulla base delle quali verranno forniti i risultati. Compito del SEM è individuare i Search Terms che più probabilmente verranno utilizzati dall’utente e con quelli “etichettare” i propri contenuti per renderli più visibili.
SEGNATURA
Con questo termine il grafico vuole indicare in sequenza numerata ogni quartino, ottavo, sedicesimo ecc., con cui si forma un impaginato.
SEGMENTAZIONE
Suddivisione del mercato in segmenti omogenei di consumatori secondo determinati parametri.
SELL IN
La vendita effettuata dall’impresa agli intermediari commerciali. Indica l’entrata della merce nei punti vendita.
SELL OUT
Vendita effettuata dai dettaglianti al consumatore finale. Indica l’uscita della merce dai punti vendita.
SERIGRAFIA
Procedimento di stampa nel quale l’inchiostratura viene eseguita attraverso la trama di un tessuto. Per estensione indica anche il materiale stampato con questo procedimento.
SERVER (WEB)
Un server web è un computer connesso ad Internet 24 ore su 24. Si occupa della gestione, del reperimento e dell’invio di documenti richiesti dal browser.
SESSIONE
Serie di visite effettuate da un utente che possono essere rilevate e tracciate attraverso diversi siti web. Quest'informazione rappresenta l'itinerario effettuato da un singolo utente in un certo arco di tempo.
SET
Ambientazione in cui vengono effettuate le riprese cinematografiche o gli scatti fotografici.
SFX
Sound effects. Indica tutti gli effetti sonori speciali di uno spot TV.
SHARE PUBBLICITARIA SUL TARGET
Percentuale dei GRP sviluppati dal prodotto, nelle sue ore di programmazione, sul Target, rispetto al totale dei GRP sviluppati nelle stesse ore sullo stesso Target.
SHOOTING
Indica la realizzazione di scatti fotografici.
SHOPPER
Sacchetto normalmente in tela contenente un messaggio pubblicitario o il logo del commerciante.
S-HTTP
Secure HTTP, ovvero una versione protetta del protocollo.
SITE RETARGETING
La più comune forma di retargeting. Permette di far visualizzare un banner solo agli utenti che rispondono ad alcuni requisti.
SITO WEB
Luogo virtuale composto da un insieme di pagine web tra loro collegate e localizzato da un indirizzo internet.
SLIDE
Diapositiva.
SLIP
Serial Line Internet Protocol. Protocollo data link che consente la trasmissione di pacchetti di dati IP su linee telefoniche commutate, permettendo così la connessione di un calcolatore o di una rete locale a internet o a un'altra rete.
SLOGAN
Frase creata per memorizzare il prodotto. È l’headline.
SOCIAL MEDIA
Tipo di media online in cui le informazioni contenute provengono soprattutto dagli utenti. Ne esistono diverse forme: forum, blog, social network, piattaforme di condivisione video. Nella comunicazione politica la loro importanza è sempre maggiore.
SOCIAL NETWORK
Tipo di social media che permette agli utenti di interagire tra loro e creare o modificare i contenuti del sito. Possono essere rivolti a vari ambiti: il mondo professionale, il microblogging, la condivisione di immagini o tentare di riunire tutto questo. L’importanza dei social network per il marketing online è in costante crescita. I più diffusi e conosciuti sono Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram.
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
Fase della società nell’era industriale in cui l’informazione è diventata il principale e più significativo prodotto di base e insieme risorsa fondamentale.
SOFTWARE
I programmi che rendono disponibile l’uso di caratteri e funzionalità tipografiche, insieme a quelli che ne prevedono l’effettivo impiego (come QuarkXPress o Fontographer), nonché il sistema operativo stesso. Tutti utilizzano i dispositivi hardware del computer come la Cpu o la stampante.
SONDAGGIO D’OPINIONE
Indagine esplorativa dell’Opinione pubblica corrente rispetto a una data tematica, consistente nell’analisi delle risposte fornite da un campione di persone.
SMILEY
Faccia sorridente, è una emoticon (vedi Emoticon)
SNMP
Simple Network Management Protocol. Il protocollo di gestione della rete di TCP/IP (vedi TCP/IP). Nell'SNMP gli agenti, sia hardware che software, controllano l'attività nei vari dispositivi della rete e riferiscono alla console. Le informazioni di controllo su ciascun dispositivo vengono memorizzate in una struttura denominata management information block (blocco informativo gestionale).
SPAM/SPAMMING
Tutti i messaggi promozionali inviati all’utente ma non richiesti.
SPEAKER
La voce fuori campo che in uno spot pronuncia il messaggio verbale.
SPIDER
Software che analizza i contenuti di una rete per conto di un motore di ricerca. Lo Spider si occupa in particolare di seguire i link e verificare a che pagina web reindirizzano. Quelle pagine verranno poi copiate in formato testo e immagazzinate nell’indice del motore di ricerca.
SPIRALE
Sistema di rilegatura con filo (di metallo o plastica) avvolto a spirale e infilato nella foratura dei fogli (singoli) che compongono lo stampato.
SPONSOR
Patrocinatore. Colui che finanzia una ricerca, una impresa, dandogli anche il proprio nome.
SPONSORSHIP
È una forma di comunicazione che consiste nell’associare il proprio marchio, prodotto o servizio ad un personaggio, un’organizzazione, un sito o un evento noti e riconosciuti. Nella sponsorizzazione si fa ricorso alla costante presenza dell’immagine del marchio, prodotto o servizio che si vuole promuovere.
SPOT
Cortometraggio di 30 secondi in cui si crea una situazione che presenta il prodotto che si vuole pubblicizzare. Negli ultimi tempi si è fatto sempre più ricorso all’elemento ironico, leggero adatto a far divertire il pubblico che ha sostituito in parte il richiamo di tipo sensuale. Nel corso degli anni la reputazione degli spot è talmente cresciuta che oggi, diversamente dal passato, registi cinematografici anche affermati non disdegnano di misurarsi in questo campo. Breve comunicato pubblicitario per la TV e la radio.
STAKEHOLDERS
Soggetti o gruppi di persone portatori di interessi nei confronti di una organizzazione.
STAMPA A CALDO
Procedimento di stampa che utilizza un nastro di colore termotrasferibile per trasferire la grafica dalla forma al supporto: la forma è riscaldata da resistenze elettriche.
STAMPA A SECCO
Metodo di stampa con cui si ottiene un rilievo sul foglio applicando una pressione al supporto posto sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata.
STAMPA DI CATEGORIA
Pubblicazione specializzata, di solito periodica, dedicata ad uno specifico settore industriale e/o merceologico.
STAMPA DIGITALE
Procedimento di stampa diretta tra computer è stampante.
STAMPA LOCALE
Pubblicazione periodica o quotidiana a diffusione limitata ad una o più province.
STAMPA LASER
Il raggio luminoso del laser disegna i caratteri basandosi sulle informazioni di output ricevute. A seconda dell’unità di stampa, può incidere delle pellicole foto-sensibili (nelle fotounità laser) o determinare elettrostaticamente il depositamento del toner sulia carta (nelle stampanti); il primo metodo consente una definizione molto maggiore del secondo.
STAMPA TIPOGRAFICA
È definita anche stampa diretta perché vi è solo l’inchiostro tra la forma e il supporto: l’applicazione della pressione porta alla stampa leggibile dei grafismi.
STAR STRATEGY
Metodologia creativa elaborata all’inizio degli anni Ottanta dal celebre pubblicitario Jacques Sèguèla in risposta all’inefficacia della copy strategy. Nella star strategy il prodotto è messo al centro della scena con un suo fisico, un suo carattere e un suo stile come una star Hollywoodiana.
START DATE
Il banner non ruoterà finché non sia passata una data prestabilita.
STATUS SYMBOL
Bene il cui possesso conferisce il riconoscimento pubblico di una posizione elevata nella scala sociale.
STEP
Fase, passo.
STICKERING
Tipologia di campagna pubblicitaria non convenzionale, economica, volta ad ottenere brand awareness mediante sistemi intensivi e subliminali. Lo stickering consiste nel tappezzare le vie e i cartelli di una città con adesivi pubblicitari. Recentemente il numero di adesivi che tappezzano le vie delle principali città italiane è aumentato in maniera considerevole. Il raggiungimento della “massa critica” necessaria per ottenere la visibilità desiderata è un obiettivo complesso in cui entrano in gioco diverse variabili: dimensioni e colore degli adesivi, loro permanenza sul luogo(resistenza fisica e ambientale) e “street positioning”. Esistono inoltre altre variabili intrinseche al marchio pubblicizzato sugli come la mnemonica, la riconoscibilità e la referenzialità.
STILL LIFE
Fotografia che ritrae generalmente oggetti e prodotti per campagne pubblicitarie.
STOCASTICO
Metodo di stampa Offset caratterizzato da un retino composto da punti della stessa dimensione i cui centri non sono equidistanti tra loro; è una alternativa al metodo tradizionale caratterizzato da punti di dimensioni variabili. Elimina tutti i problemi derivanti dalla non corretta inclinazione dei retini corrispondenti ai vari colori e la risoluzione di stampa risulta molto più definita.
STOP CLICKS
Il banner sarà rimosso solo dopo essere stato cliccato un certo numero di volte se queste sono definite.
STOP DATE
Il banner sarà rimosso dalla rotazione solo dopo il raggiungimento di una data prestabilita.
STOP IMPRESSIONS
Il banner verrà rimosso dalla rotazione solo dopo un certo numero di esposizioni, se definite.
STORY BOARD
Serie di illustrazioni con il relativo testo rappresentanti le scene che compongono lo spot da girare. Serve per la presentazione al cliente prima dello shooting.
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Fase del Piano di comunicazione in cui si individuano i criteri di scelta delle azioni di comunicazione, correlate logicamente e qualitativamente, con riferimento all’area di attività, agli Obiettivi di comunicazione e agli Strumenti di comunicazione.
STRATEGIA DI MARKETING
È l’insieme dei principi generali attraverso i quali l’impresa si propone di raggiungere determinati obiettivi di marketing e di comunicazione.
STREAMING
Tecnologia che permette di vedere sequenze di immagini tipo video
STRIP
Breve fumetto o striscia pubblicitaria.
SURFING
Navigazione della rete senza meta.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Mezzi che permettono di realizzare le azioni di comunicazione, adeguati alle diverse possibilità operative relative al Pubblico di riferimento e alle aree di attività.
STYLING
Definisce l’abbigliamento e gli accessori dei protagonisti di una fotografia o di uno spot TV. La persona che se ne occupa è chiamata stylist.
SUB HEADLINE
Una sorta di sottotitolo che commenta o esplicita l’headline.
SUBMISSION
La richiesta fatta a un motore di ricerca affinché indicizzi un URL. È un’azione che può venire svolta manualmente o automaticamente.
SUBSIDIARY APPEAL
Parte della comunicazione, visiva o verbale, che costituisce un elemento di attrazione di secondaria importanza, a supporto degli elementi di richiamo principali.
SUPPORTING EVIDENCE
Uno degli elementi costitutivi del messaggio pubblicitario. In particolare è quel supporto retorico che conferisce importanza alla promessa.
TABLOID
Giornale. La dimensione del tabloid non è fissa.
TAGS
Parole o frasi utilizzate per categorizzare i contenuti di un blog. Il loro corretto utilizzo è di aiuto per la SEO.
TARGET
Il gruppo di consumatori che s’intende raggiungere in quanto potenziali clienti del prodotto. La corretta definizione del target richiede lo sviluppo di un approccio sistematico.Dall’analisi dei bisogni del mercato si passa alla verifica dell’esistenza di un potenziale economico, all’identificazione dei confini del mercato e infine alla scelta dei segmenti, o parti di mercato, da prendere in considerazione.
TARGET GROUP
Il "gruppo bersaglio" al quale è rivolta la campagna pubblicitaria o di rnarketing.
TEASER
Campagna pubblicitaria che ha come scopo quello di incuriosire il pubblico o di creare un’attesa, non svela il prodotto, ma è preparatorio verso la campagna vera e propria.
TESTATA
Il nome di un giornale.
TCP/IP
Transmission Control Protocol/Internet Protocol: protocollo sviluppato dal Dipartimento della Difesa statunitense per le comunicazioni tra calcolatori. È inserito nei sistemi UNIX ed è diventato lo standard di fatto per la trasmissione di dati all'interno delle reti, compresa internet. È il protocollo attraverso cui si spostano i dati su internet in connessione PPP (vedi PPP) o SLIP (vedi SLIP).
TEMPO DI DURATA
Quantità di tempo trascorsa tra due eventi rilevati, come, ad esempio, una richiesta successiva di una o più pagine, oppure la visita fatta a uno stesso sito.
TEMPO MEDIO SULLA PAGINA
Average time on page. Tempo medio trascorso da un utente su una singola pagina web.
TESTIMONIAL
È un personaggio famoso che accosta la propria immagine a quella di un prodotto rendendos garante della sua qualità.
TEXT-AD
Un annuncio pubblicitario online che contiene solo testo.
THREAD
"catena". Serie di interventi legati ad un argomento di discussione su un forum / newsgroup (vedi Newsgroup).
TIME OUT
Periodo di tempo trascorso il quale, se non vengono rilevate ulteriori azioni da parte di un utente, viene considerata cessata la visita al sito da parte dello stesso. Dopo di ciò, una nuova richiesta dello stesso utente viene considerata nuova visita. Il time out viene prestabilito sulla base di osservazioni e ricerche legate al comportamento dell'utente. Mezz'ora di inattività presso un sito da parte di un utente sono il periodo normalmente definito per considerare cessata la visita.
TIMONE
Struttura di uno stampato, con l’indicazione dei contenuti di base numerati pagina per pagina.
TIRATURA
Il numero di copie stampate. Questo termine si riferisce all’azione che il tipografo esercitava su una barra del torchio per ottenere ad ogni trazione la stampa di una copia.
TIFF/TIF
Tagged Image File Format (.TIFF) È forse il formato immagine bitmap maggiormente utilizzato per la fotografia e la stampa. E’ possibile attivare un formato di compressione (LZW) senza perdite di qualità.
TONE
Individua il tono da dare alle parole e alle immagini del messaggio pubblicitario.
TOP-DOWN
Processo comunicativo di natura esclusivamente informativa, istruttiva e prescrittiva, che fluisce lungo una sola via, verticale e discendente, da una posizione preminente a una subordinata, senza tener conto dell’azione di feedback da parte del destinatario.
TOTEM
Manifesto con supporto da pavimento che pubblicizza un marchio, un prodotto, un’iniziativa commerciale o di pubbliche relazioni.
TLD (Top Level Domain)
La parte finale dell’URL.
TRADE MARKETING
Le attività di marketing dirette agli intermediari commerciali, come dettaglianti, rivenditori, agenti e così via.
TRADE
Indica l’insieme degli intermediari commerciali dei quali l’impresa si avvale.
TRASFERIMENTO (TRANSFER)
È l'azione attraverso la quale viene scaricato il contenuto del server web sul browser dell'utente, è un'operazione valida per le pagine web. Invece nel caso del trasferimento con la tecnica dello streaming (applicazioni audio e video) non è necessario effettuare il download dal server al browser.
TREND
Tendenza, andamento delle vendite, delle abitudini d’acquisto.
TRICK
Letteralmente “trucco”, “artificio”. È un gioco di parole spesso utilizzato nelle headline delle campagne pubblicitarie.
SEGUICI SU
Copyright © 2019 Cromomedia
- Tutti i diritti riservati - P.I. 12009170015
Privacy Policy - Cookie Policy - Company Information
Phone: +39 011 7601535
Email: info@cromomedia.com
Sede legale: Corso Sommeiller 35, 10128 - Torino
P.I. 12009170015