UNSOLD
Copie di una pubblicazione rimaste invendute.
UOMO-MEDIA
È l'esperto dei mezzi, cioè chi decide se una campagna si deve articolare sulla carta stampata e radio o su affissioni e tv.
UPLOAD
“Caricare”, su un server web file residenti sul proprio computer.
URL
Identifica in modo univoco di un sito su Internet. Ogni pagina ha un suo URL. Si compone del prefisso che indica il tipo di protocollo di cui si ha bisogno (http://, news://, ftp:// ecc.); le due barre preannunciano che l’informazione che segue è il nome del computer su internet cui si sta per avere accesso. http://www.viewpoint.it, comprende il protocollo, il tipo di file (www. indica una pagina Web), il dominio (viewpoint.it).
USABILITY
Quanto l’esperienza di navigazione di un sito è piacevole per l’utente e quanto facilmente reperisce le informazioni di cui ha bisogno.
USENET
sistema di gruppi di discussione di tutto il mondo.
USER
Il consumatore. Questo termine è soprattutto utilizzato nell’ambito delle ricerche di mercato per distinguere chi usa o meno un prodotto.
USER-ID
User Identification, identificativo dell'utente; corrisponde al nome che precede il simbolo @ nella e-mail.
USO MANO
Carta “naturale”, non patinata.
USP
Argomento unico di vendita. Teoria e tecnica di comunicazione pubblicitaria nata negli anni Trenta che si basa sull’assunto secondo cui il contenuto di un annuncio deve esaltare la caratteristica che rende unico quel prodotto.
UTENTE O VISITATORE - USER
Persona che sia identificabile e unica e abbia effettuato almeno una visita a un sito.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Fase finale del Piano di comunicazione in cui viene eseguita un’analisi di efficacia dell’attività di comunicazione valutando i risultati ottenuti (Risultato), e si procede a una verifica delle modalità future di comunicazione.
VANTAGGIO COMPETITIVO
L’elemento caratteristico di un’impresa e/o dei suoi prodotti che li differenzia dai competitors. La sua individuazione è fondamentale per procedere ad una comunicazione efficace, differenziante e competitiva al massimo.
VEICOLO PUBBLICITARIO
La singola unità del mezzo utilizzato. Es: una testata specifica dello stesso editore o una sola rete TV di un network.
VENDITA PER CORRISPONDENZA
Attività di vendita diretta fra azienda e cliente finale.
VERNICIATURA
Operazione che si esegue sul supporto stampato con diversi procedimenti e vernici. Può essere lucida, opaca oppure u.v. quando la spalmatura viene fatta con una vernice lucida essiccata successivamente tramite irradiazione di raggi ultravioletti.
VERNICE UV
Vernice lucida che viene fatta essiccare in brevissimo tempo tramite irradiazione di raggi ultravioletti.
VERNICE UV SERIGRAFICA
Metodo di nobilitazione di uno stampato che permette di stendere un velo di vernice che dona un particolare effetto di brillantezza e tattile, tramite un procedimento di stampa quale la Serigrafia, permettendoci di avere anche delle forme non regolari, ma sagomate.
VETTORIALE
Un’immagine vettoriale è formata da funzioni matematiche e primitive geometriche che descrivono la posizione dei punti che formano le immagini e il tipo di linee che uniscono tali punti. Questo formato ha il vantaggio di creare file dalle dimensioni contenute e la possibilità di ridimensionamento senza subire distorsioni.
VETROFANIA
Adesivo da vetrina che riporta un messaggio pubblicitario.
VIDEO
Nel linguaggio pubblicitario significa filmato riprodotto su supporto magntico: cd-rom e DVD. I video sono sempre più cruciali nel web marketing.
VIRAL MARKETING
Tipologia di marketing che mira a creare annunci così interessanti che il consumatore se ne interesserà indipendentemente dal fatto che gli stessi siano sponsorizzati o meno.
VISION
Espressione sintetica che illustra le mete prefissate dall’impresa, la cultura di cui è permeata, la sua visione del futuro.
VISITATORE
Utente che ha visitato un sito Web. Dalle statistiche è possibile individuare i visitatori unici, quelli periodici, il loro Ip di connessione, la provenienza, il browser e il sistema operativo utilizzato, la risoluzione dello schermo e molti altri interessanti paramentri.
VISUAL
Parte di un annuncio rappresentata dall’illustrazione o dalla foto.
VISUAL IDENTITY
Insieme di norme che regolano l’utilizzo del marchio e di ogni componente della comunicazione.
VISUALIZER
Disegnatore che realizza in forma grafica un’idea pubblicitaria pensata dal reparto creativo.
VOLTA
Facciata del foglio stampata successivamente alla bianca. Retro della bianca.
WAP
Permette di ricevere e spedire informazioni tramite dispositivi senza fili, tra i quali il telefono cellulare. Il linguaggio per interfacciarsi a Internet è WML, concepito per ricevere input senza tastiera o mouse.
WEB 2.0
È un’espressione spesso utilizzata per indicare uno stato dell’evoluzione del Web, rispetto a una condizione precedente. Si indica come Web 2.0 l’insieme di tutte le applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l’utente.
WEB BROWSER
Software utilizzato per la navigazione su internet.
WEB DESIGN
Lo sviluppo teorico e pratico di un sito web.
WEB DIRECTORY
Una web directory consiste in un portale in cui le risorse sono organizzate per aree tematiche, e vengono presentate come indici o come alberi che si ramificano in nodi più specifici.
WEB METRICS
Software che raccoglie e raduna dati circa un sito e i suoi utenti. I dati raccolti vanno dal numero di click, al tempo trascorso nel sito, passando per i comportamenti dell’utente, il numero di pagine viste e molti altri parametri. Una buona lettura di questi dati permette di migliorare l’esperienza dell’utente e, nel caso dei siti a scopo commerciale, consente di migliorare il ROI.
WEB PRESENCE PROVIDER
Azienda specializzata nella fornitura di siti e di ospitalità; degli stessi per conto di terzi.
WEB PROPERTY
Identifica tutti i siti web che fanno capo alla stessa società.
WEB PUBLISHER
Persona o società; specializzata nella realizzazione di pagine web.
WEBINAR
Seminari online che riguardano varie tematiche, solitamente connesse con il mondo del web.
WEBMASTER
Operatore di sistema server che gestisce un sito.
WHO, WHERE, WHEN, WHAT, WHY
Chi, dove, quando, che cosa, perché. Formula utilizzata per realizzare in modo sintetico ed esauriente un pezzo giornalistico, o per verificare il grado di chiarezza di un documento o di un comunicato stampa.
WHOIS
Motore disponibile in rete per effettuare ricerche su indirizzi web (esistenza di domini già; registrati) e di e-mail di utenti.
WITH COMPLIMENT
Foglio solitamente in formato cm.21x10,5 riportante la suddetta frase con il solo il logo o il marchio dell’azienda.
WYSIWYG
Sono i sistemi operativi che simulano sullo schermo il risultato grafico del lavoro così come verrà riprodotto stampandolo. Acronimo di “What You See Is What You Get” (“ciò che vedi è ciò che ottieni”).
WOM
È l’equivalente del “passaparola” della lingua italiana.
WORDPRESS
Uno dei CMS più diffusi al mondo. Offre molteplici funzioni per la gestione e amministrazione di un sito o di un blog.
WORLD WIDE WEB (WWW)
Alla lettera, “ragnatela grande come il mondo”. L’insieme di documenti collegati in modo da consentire di passare dall’uno all’altro attraverso dei collegamenti ipertestuali, o link, selezionabili con un click.
XILOGRAFIA
Tecnica di incisione a rilievo su legni duri (xilos in greco significa legno) a scopo di riproduzione a stampa. Per xilografia si può anche intendere la copia che si ottiene dalla stampa dell’incisione.
XML
È un linguaggio marcatore basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.
X PROMOTION (CROSS PROMOTION)
Strumento importante nella promozione di un sito web, si tratta di un'accordo di promozione incrociata tra due o più siti realizzati attraverso gli strumenti dello scambio banner, scambio spot in newsletter o scambio link.
Y2K
Sigla che ha identificato il problema del cambio di formato di data nell'anno 2000. Il software per pc ha utilizzato per la registrazione delle date un formato a 6 cifre: due per il mese, due per il giorno e due per l’anno. Queste ultime, con l'anno 2000, costituiscono il problema Y2K, in quanto per un computer l'anno 00 (2000) sarà; inferiore all'anno 99 (1999) di ben 99 anni! Per risolvere questo è stata necessaria la riscrittura di moltissimi software.
YATTD
Termine utilizzato nelle Chat, nei Newgroup e via email confidenziali per velocizzare la comunicazione. È l'acronimo di Yet Another Thing To Do, letteralmente "ancora un'altra cosa da fare".
YHM
Termine utilizzato nelle Chat, nei Newgroup e via email confidenziali per ridurre i caratteri da scrivere. È l'acronimo di You Have Mail, letteralmente "hai posta!".
YMODEM
Protocollo per il trasferimento di file tra computer via modem e collegamento diretto o telefonico. Consente l'invio di più file con un'unica operazione.
ZAPPING
Salto da un canale all’altro, specialmente in tv quando compare la pubblicità.
ZIP
È il nome dell'estensione di un programma di Micrososft Windows per la compressione/decompressione dei file. Spesso i programmi che si possono scaricare su questo sito sono molto estesi e di conseguenza sono compressi (in gergo: zippati). Per poter essere utilizzati devono prima essere decompressi.
SEGUICI SU
Copyright © 2019 Cromomedia
- Tutti i diritti riservati - P.I. 12009170015
Privacy Policy - Cookie Policy - Company Information
Phone: +39 011 7601535
Email: info@cromomedia.com
Sede legale: Corso Sommeiller 35, 10128 - Torino
P.I. 12009170015