Ci occupiamo d'Impaginazioni di libri, riviste, brochure, cataloghi, tesi di laurea, utilizzando layout moderni e d'impatto.
L’impaginazione è l’elaborazione di tutti gli elementi di uno stampato quali blocchi di testo, titoli, sottotitoli, eventuali illustrazioni ed elementi decorativi sono collocati, organizzati e dimensionati all’interno dell’area stampata. Questa fase operativa arriva solo dopo un lavoro creazione di diverse soluzioni, che porteranno alla vostra miglior scelta fino al modello definitivo: il layout perfetto della pagina.
Le nostre operazioni d’impaginazioni prevedono un insieme di scelte tipografiche (font, corpo, interlinea) che devono soddisfare esigenze di leggibilità e organizzazione degli spazi, attraverso cui trasmettere e far comprendere al lettore i rapporti di importanza e le relazioni esistenti tra i diversi elementi; attribuendo all’insieme della pagina un senso di unitarietà e coerenza visiva si creerà una corretta ed equilibrata dell'impaginazione, fondamentale per la comprensione del vostro messaggio da parte del lettore.
Target
Partiamo sempre dal vostro tipo di utilizzo, analizzando tutti gli aspetti del vostro obbiettivo primario.
Progettazione
Creiamo soluzioni che sappiano essere originali, utilizzando tecniche ad alto impatto comunicativo
Proposte
Vi offriamo un ampio ventaglio di soluzioni virtuali, per farvi scegliere la soluzione sempre prima della realizzazione
Realizzazione
Ci occupiamo per voi anche della realizzazione, cercando eventuali fornitori con il miglior rapporto qualità-prezzo
Non esistono regole d’impaginazione assolute: ogni stampato che effettuiamo segue le proprie e ciascuno si differenzia per tipo di contenuti, obiettivi, condizioni di lettura e tipo di lettore.
Esistono tuttavia tre tecniche essenziali che utilizziamo, rispettando alcune regole impaginazione grafica: la classica, applicata quasi esclusivamente a libri contenenti prevalentemente testo; la modulare, particolarmente adatta a pubblicazioni multipagina con un numero elevato e vario di elementi grafici da assemblare all’interno della pagina, quali riviste, periodici, cataloghi, dépliant, listini, manuali e brochures; la libera, che risponde esclusivamente a esigenze ottiche e funzionali e si presta soprattutto agli stampati commerciali o impostati su un unico spazio-formato come manifesti, locandine, buste o carte da lettera.
Poche ma antiche le nostre regole d'impaginazione grafica che sono alla base di quella che viene identificata come classica: le due principali si riferiscono ai margini bianchi utilizzati. La prima delle regole ci dice che il rapporto tra la base e l’altezza dell’area stampata deve essere lo stesso di quello esistente tra i due lati della pagina, in altre parole, disegnando una diagonale tra due spigoli della pagina, gli spigoli dell’area stampata cadranno sulla stessa linea; la seconda delle regole impaginazione prevede invece che i quattro margini abbiano grandezza crescente, partendo da quello interno e arrivando quello in basso, il margine di piede, che dovrà sempre essere il più grande: se così non fosse infatti, la pagina si dice cadente.
Quando il lettore guarderà le due pagine frontali, la cosiddetta doppia pagina, i due margini esterni dovranno risultare pressoché uguali alla somma dei due margini interni. Questo perché l’impaginazione grafica classica ricerca la proporzione e la simmetria: caratteristiche che garantiscono una lettura scorrevole.
L’impaginazione grafica classica la utilizziamo prevalentemente per libri di solo testo, come saggi o romanzi, o con pochi elementi grafici in quanto non ci consente una buona flessibilità nelle scelte grafiche. Per edizioni più complesse, come cataloghi o manuali, preferiamo adottare regole con gabbie impostate in base ai contenuti che saranno trattati.
Negli stampati come riviste, quotidiani, fascicoli illustrati o cataloghi è molto importante per noi riuscire a mantenere l’unitarietà di impaginazione grafica su tutte le pagine e per tutti gli elementi della pagina, perché questo permetterà al lettore di capire le relazioni e le gerarchie di importanza tra i diversi elementi oltre a conferisce un senso di ordine e di logica rassicurante.
Questo risultato viene ottenuto con una gabbia di pagina che definisce la posizione e la dimensione dell’area stampata rispetto al formato; la nostra costruzione modulare della gabbia di pagina consiste nella sua suddivisione, in orizzontale e verticale, in un preciso numero di spazi. Il blocco modulare è una porzione componibile della superficie dell’area stampata, cui fanno riferimento per posizione, dimensione e allineamento, tutti gli elementi grafici delle pagine dello stampato. Tutti gli elementi grafici avranno una dimensione pari o multipla a quella del blocco modulare e i loro allineamenti e posizioni sono garantiti dalle linee che costruiscono la gabbia.
La logica di impaginazione grafica modulare è facilmente individuabile in tutti gli stampati del genere: scorrendo le pagine e osservando con attenzione l’architettura delle pagine di una qualsiasi rivista ci capiti tra le mani è abbastanza facile individuare e ricavare la sua gabbia modulare.
Quanto detto vale anche per l'imaginazione di libri complessi, ricchi di illustrazioni, fotografie e tabelle come cataloghi o manuali tecnici.
Abbiamo la soluzione per voi!
Ci occupiamo noi dell'impaginazione!
Sappiamo crearla con esperienza
Una soluzione per ogni ambito comunicativo
Realizziamo impaginazione anche per privati
Negli stampati come manifesti, volantini, locandine, inviti o carta da lettere, il cui sviluppo è un formato unico, l’organizzazione grafica degli elementi non presenta sempre una logica modulare. In questi casi infatti la nostra impaginazione segue schemi propri in base alla funzione, all’importanza ottica e alla relazione tra i diversi elementi, e in rapporto alla necessità di evidenziazione e di contrasto che l’oggetto specifico richiede. Le dimensioni, la posizione, gli allineamenti e gli spazi tra gli elementi vengono quindi valutati caso per caso, in base alla forma grafica che si vuole ottenere.
In altre parole, anche se esisteranno sempre e comunque un rapporto tra le dimensioni degli oggetti e una logica degli allineamenti, l’impaginazione grafica libera vive di regole proprie, strettamente legate alla funzione, al contenuto, allo stile comunicativo dello stampato e alle caratteristiche del vostro pubblico.
SEGUICI SU
Copyright © 2019 Cromomedia
- Tutti i diritti riservati - P.I. 12009170015
Privacy Policy - Cookie Policy - Company Information
Phone: +39 011 7601535
Email: info@cromomedia.com
Sede legale: Corso Sommeiller 35, 10128 - Torino
P.I. 12009170015